Categorie
Orientamento in uscita

IV edizione de LA NORMALE A SCUOLA – lezioni online di studiosi e studiose della SNS – apertura ISCRIZIONI lezioni fine marzo – aprile

Quarta edizione de La Normale a scuola dal 13 febbraio prossimo – apertura iscrizioni lezioni fine marzo – aprile
 

Carissime, carissimi, 

desideriamo sottoporvi il calendario e i link per le iscrizioni alle lezioni de La Normale a scuola in programma tra fine marzo e aprile prossimi. 

Ricordiamo che tutte le lezioni, a distanza dal vivo e interattive, sono aperte a docenti, studenti e studentesse di tutti gli istituti medi superiori italiani. Le lezioni saranno come di consueto gratuite, prenotabili e fruibili tramite i canali online della Normale. Le lezioni durano complessivamente un’ora per non interferire con la scansione oraria delle attività didattiche mattutineUn buon numero di lezioni è previsto nel pomeriggio, per consentirne la frequenza anche in orario extra scolastico: vi preghiamo perciò di dare diffusione a questa iniziativa direttamente anche ai vostri studenti e alle vostre studentesse in modo che possano registrarsi anche in autonomia. 

I dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul nostro sito a questa pagina


CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI  DI FINE MARZO E APRILE (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)
(il titolo della lezione è cliccabile e invia alla pagina con le informazioni di 
dettaglio)

MARZO

Mercoledì 29 marzo

11,00-12,00

Ottavia Casagrande
«O voi che avete ascoltato queste canzoni». La tipologia del ‘libro di poesia’ del Novecento


Giovedì 30 marzo

11,00-12,00

Concetta Luna
La trasmissione dei testi greci: dall’originale alla stampa


14,30 – 15,30

Simone Ghelli
Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi


Venerdì 31 marzo

9,00-10,00

Marco Catrambone 
Il gioco del riconoscimento nell’Elettra di Sofocle


APRILE

Lunedì 3 aprile

11,00 – 12,00

Mirko Donninelli
Natura e Letteratura nelle Metamorfosi di Ovidio


Martedì 4 aprile

16,00-17,00

Marco Zolli
“E pluribus unum”. Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes
 

Mercoledì 5 aprile

11,00-12,00

Lorenzo Bartalesi
Un’esperienza estetica del mondo


Mercoledì 12 aprile

9,00 – 10,00

Matteo Bizzarri 
Cos’è l’intelligenza artificiale?


Giovedì 13 aprile

11,00 – 12,00

Luigi Battezzato
L’Iliade: guerra e personaggi femminili


Lunedì 17 aprile

10,00-11,00

Jacopo Custodi
Cos’è davvero il nazionalismo?

11,00-12,00

Simone Ghelli
Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi


Venerdì 21 aprile

11,00-12,00

Laura Cremonesi
Socrate oggi: letture contemporanee della filosofia antica


Mercoledì 26 aprile

16,00-17,00

Ilaria Ottria
Tessere filosofiche nelle “Prolusiones academicae” di Famiano Strada (1617)
 

Giovedì 27 aprile

11,00-12,00

Gemma Gasseau
La Governance dell’Acqua


Venerdì 28 aprile

9,00-10,00

Riccardo Barbieri – Enrico Trincherini
Dal molto piccolo al molto grande

Categorie
Orientamento - Area Lettere e Filosofia

LA MEMORIA DEL MONDO: Lezioni-spettacolo per Italo Calvino — Scuola Normale Superiore, 13/28 aprile

Quattro lezioni-spettacolo in presenza dedicate a Italo Calvino nel centenario della nascita.

A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, la Scuola Normale celebra il grande autore con un ricco programma di eventi in collaborazione con quattro delle più importanti compagnie teatrali toscane: Accademia MutamentiArca AzzurraLombardi-Tiezzi, Sacchi di Sabbia.
 La prima tappa è un ciclo di quattro lezioni-spettacolo per le scuole secondarie: un’edizione straordinaria del programma de La Normale a scuola interamente dedicata a Calvino. Quattro grandi esperti di letteratura contemporanea discuteranno alcuni dei temi più affascinanti dell’opera di Calvino, passando in rassegna i suoi testi più memorabili: dalle Cosmicomiche alla trilogia dei Nostri antenati, da Marcovaldo a Le città invisibili. Insieme ai docenti, attori e attrici faranno rivivere le pagine più belle di Calvino, in un intreccio avvincente di letture, approfondimenti e commenti.
 Le lezioni si terranno in presenza nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore, e saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della Normale. La partecipazione alle lezioni è gratuita e aperta a tutte le classi di tutte le scuole secondarie. A margine delle lezioni, per le classi che parteciperanno in presenza sarà possibile anche svolgere un tour guidato della Scuola Normale e delle sue strutture.
 Per partecipare in presenza a una o più lezioni con la propria classe, è sufficiente cliccare sul titolo della lezione nel programma seguente:
 13 aprile, ore 10-11,30: Niccolò Scaffai, Calvino e l’ecologia, con Sara Donzelli.17 aprile, ore 10-11,30: Domenico Scarpa, L’inizio dell’universo, l’inizio dell’uomo, con Massimo Salvianti.21 aprile, ore 10-11,30: Silvio Perrella, Intervista impossibile a Calvino, con Annibale Pavone e Beatrice Visibelli.28 aprile, ore 10-11,30:  Massimo Bucciantini, Un colpo di cannone: unità e molteplicità in Italo Calvino, con Giovanni Guerrieri.

 Le Lezioni pisane sono parte di Officina Teatro/Letteratura, un progetto di sinergia fra Scuola Normale Superiore, Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Lombardi-Tiezzi, Sacchi di Sabbia.

Categorie
Bacheca sindacale News

GILDA Unams – Snadir News n. 288

GILDA Unams – Snadir News n. 288

Categorie
Bacheca sindacale News

GILDA Unams – Snadir Info Point n. 179

GILDA Unams – Snadir Info Point n. 179

Categorie
In evidenza

Teatro della Corte Ivo Chiesa, 24 marzo 2023 -Orestea: Coefore e Eumenidi di Eschilo

Regia di David Livermore. Traduzione del prof. Walter Lapini

Le classi terze e quarte dell’ indirizzo classico venerdì sera hanno preso parte alla rappresentazione delle due tragedie conclusive della trilogia eschilea “Orestea”. 

La reggia di Agamennone vive da dieci anni in un clima di angoscia e lutto: il re, tornato vittorioso da Troia, è stato ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante, l’usurpatore Egisto. Oreste, figlio di Agamennone, allontanato dalla madre, torna ad Argo dopo tanti anni e, con il sostegno della sorella Elettra, compie la sua vendetta su Egisto e Clitennestra.  Le Erinni, antiche divinità vendicatrici, scatenate dal fantasma di sua madre lo perseguitano da Argo fino alla sacra Delfi. Lì Oreste trova rifugio e protezione nel dio Apollo. Il caso deve essere sottoposto ad un’istituzione in grado di fare giustizia: il tribunale di Atene. La dea Atena lo presiede e vota per ultima. I giurati si dividono in due schieramenti uguali tra chi accusa e chi assolve il matricida. Atena è decisiva: Oreste viene assolto. Inizia un nuovo corso, una nuova giustizia cittadina e le Erinni diventano benevole, Eumenidi.

Le scelte registiche di Livermore sono state incisive: nell’intento di “dare vita alle parole della tragedia” ha ambientato Orestea negli anni ’40 del Novecento quando, di uscita dalla Grande Guerra, sembrava stesse finendo il mondo. Ifigenia viene paragonata a Mafalda di Savoia (forse nell’Agamennone), Oreste non risparmia i colpi di pistola, le Erinni brillano in vestiti di paillettes, tragedie moderne senza giustizia scorrono sullo sfondo al suono di “Heroes” di Bowie al termine della rappresentazione… Forse troppo? Ecco il parere dei ragazzi:

Lo spettacolo ci ha colpite. L’ambientazione moderna ha contribuito a mantenere viva l’attenzione ed era certamente di impatto. Se però le morti in scena e le azioni aggiunte sono affini all’occhio di uno spettatore moderno, sappiamo che non rispettano le regole aristoteliche. È stato significativo ed interessante aver visto l’Orestea messa in scena dopo averla studiata attentamente in classe. Abbiamo apprezzato molto anche gli attori, soprattutto il coro delle Coefore e delle Erinni/Eumenidi.

Sveva-Vittoria-Margherita-Francesca-Carlotta IV AC

Categorie
Bacheca sindacale News

UIL Scuola – Report incontro al MIM sulla figura del Tutor per l’orientamento

UIL Scuola – Report incontro al MIM sulla figura del Tutor per l’orientamento

Categorie
Bacheca sindacale News

ANIEF – Rassegna sindacale n. 11 – 27 marzo 2023

ANIEF – Rassegna sindacale n. 11 – 27 marzo 2023

Categorie
Orientamento - Area Scienze dell'informazione Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Campus di Cremona del Politecnico di Milano: Seminario “Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale”

Presentiamo il seminario
“Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale” che si svolgerà martedì 4 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
Il seminario è gratuito per gli studenti di scuola superiore e sarà erogato sia in presenza che in modalità online.
Durante il corso sarà possibile comprendere come problemi complessi quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile richiedono approcci che integrino saperi, esperienze e visioni molto distanti tra loro.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare il progetto ARIES (Artificial Intelligence for Environment & Sustainability), una ricerca orientata alla società, per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza scientifica sia libero, con dati, metodi e tecnologie complementari.
Questo corso, aperto a tutti, si rivolge a tutte le persone interessate a capire come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a raggiungere una conoscenza integrata e universale.
L’evento sarà condotto da tre relatori.
Ferdinando Villa, ecologo teorico e informatico, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo di tecnologie ed approcci di integrazione della conoscenza attraverso la semantica e l’intelligenza artificiale.
Stefano Balbi, economista e ricercatore di sistemi multiagente, coordina le attivitá modellistiche nel progetto ARIES.
Greta Adamo, filosofa teoretica ed informatica, coordina la dimensione ontologica e linguistica di un progetto che enfatizza la semantica, prima della tecnologia, come chiave per raggiungere la conoscenza integrata e universale che puó permetterci di affrontare i grandi problemi del secolo ventunesimo.
QUI LA LOCANDINA
Per partecipare è necessario seguire la procedura di iscrizione online, disponibile al link: https://www.polimi.it/corsi/master-universitari-e-corsi-postlaurea/352 che è da completare entro e non oltre il 30 marzo 2023.
Chiediamo agli studenti interessati di specificare nel campo note:
se intendono partecipare in presenza o online, che sono studenti di scuola superiore specificando il nome dell’Istituto e l’anno di iscrizione (es IV o V).
Questo Seminario fa parte degli eventi in formazione permanente proposti dal Campus di Cremona e i partecipanti potranno richiedere l’attestato di frequenza.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito oppure inviare un’email a
segreteria-cremona@polimi.it.

Categorie
Orientamento - Area arte Orientamento - Area Musica e spettacolo Orientamento in uscita

Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – Spring e Summer School

Categorie
Orientamento - Area Lingue e culture moderne

ORIENTAMENTO IN USCITA- “SETTIMANA DELLE LEZIONI APERTE” SSML di BRESCIA Campus CIELS