Categorie
In evidenza

Apre l’edizione 2022 di “Albenga in scienza”

Dopo lo stop nel 2021 causa pandemia, torna Albenga in scienza dal 28 al 29 l’evento di divulgazione scientifica più amato dagli studenti del Liceo G. Bruno, organizzato in collaborazione con l’Associazione Festival della Scienza di Genova.

Albenga in Scienza

“Albenga in Scienza è ormai una tradizione: dal 22 al 24 marzo 2023 l’appuntamento curato dal nostro Liceo, che da anni divulga temi e domande della ricerca scientifica (in collaborazione con l’Associazione Culturale Festival della Scienza di Genova, attraverso esperienze, laboratori e percorsi all’insegna del rigore culturale e della vivacità espositiva proporrà conferenze, esperimenti, curiosità diverse: seri ma non seriosi, gli studenti faranno da guide per un’occasione di scoperta, riflessione e divertimento.”

LABORATORI

“Ciao, pensi di conoscere già quali animali si illuminano al buio? Beh,solo nel nostro laboratorio “Animali luminosi”, ricco di giochi e divertimento, potrai scoprirli tutti, attraverso un viaggio che ti porterà alla scoperta di creature bioluminescenti, e fluorescenti. 

Per stare in equilibrio devi stare fermo, ma se sei in bicicletta ti devi muovere altrimenti… perdi l’equilibrio! Ti sei mai chiesto il perchè? Con questo laboratorio potrai metterti in gioco e sperimentare tu stesso il legame tra sport, fisica e divertimento.

Il laboratorio ha come obiettivo quello di avvicinare tutti i partecipanti, al mondo della scienza e della ricerca scientifica usando l’arte come mezzo di comunicazione universale.
L’idea di realizzare una mostra interattiva nasce nell’ambito del movimento ….

I visitatori saranno guidati in un percorso nel quale scopriranno le caratteristiche di corpi celesti a noi vicini, come la Luna e il Sistema Solare, impareranno cosa sono e come si osservano oggetti extrasolari, come nascono, vivono e muoiono le stelle, fino ai misteriosi buchi neri e alle onde gravitazionali. 

Questo è un corso riguardante gli alimenti e più di preciso, la salubrità di essi, il loro apporto calorico e la frequenza con la quale andrebbero ingeriti. Per fare ciò vi illustreremo dei divertenti e simpatici giochi guidati personalmente da noi alunni.

Se si sa guardarli con “occhio matematico” i dati possono raccontare storie, realmente accadute o solo plausibili. L’analisi della serie storica dei record mondiali del salto con l’asta maschile, realizzata con strumenti matematici molto elementari, condurrà i partecipanti a considerazioni di carattere sportivo, storico ed economico.

Ci si può divertire con la chimica? Imparare a conoscere la scienza giocando!

Giochi per orientarsi, con e senza bussola, diversificati per fasce d’età. Giochi di orientamento graduati per ogni ordine di scuola per imparare a leggere una mappa e muoversi nello spazio seguendo un percorso prestabilito.

Programmare, ovvero impartire comandi a un computer, è davvero un’attività per tutti ma c’è di più: il labile confine tra il mondo del codice e la realtà che ci circonda diventa ogni giorno sempre più sottile. Oggi, possiamo programmare attraverso le telecamere usando semplici forme (fisiche) che il computer riconosce. 

Da problema odierno a risorsa sostenibile

Percorso artistico dialogato con partenza dalla sede di Via Dante, attraverso il centro storico di Albenga. Visite guidate al Battistero e al Museo Diocesano. Attività laboratoriale presso la Biblioteca Diocesana

Con questo laboratorio andremo a scoprire lo stretto legame tra la fisica e gli sport anche quelli che non avresti mai pensato di praticare! Avrai la possibilità di toccare con mano un vero paracadute, capirne il suo funzionamento, e ….

Giochiamo con i fenomeni elettrici: attiriamo oggetti, creiamo fulmini, cerchiamo di fare goal all’hockey elettrico.
Immergiamoci nella meraviglia degli effetti magnetici e giochiamo con calamite, aghi magnetici, correnti elettriche, visualizzando il campo magnetico e ….

Scopriamo in modo divertente i nostri sensi e quali sono le reazioni chimiche che ci permettono di sentire gli odori e percepire i gusti. Attraverso una serie di esperimenti esploriamo come questi sensi siano fondamentali per noi e per gli animali e quanto siano collegati tra loro.

Il laboratorio si prefigge di far conoscere, attraverso attività pratiche, la situazione dei paesi più poveri e sensibilizzare ad un impegno che può fare la differenza.

“Volete vedere una magia? Bastano gli ingredienti giusti e una mano sapiente!” Quest’anno il laboratorio di chimica farmaceutica si suddivide in due sezioni: il gel e le creme

Dove nella realtà non possiamo arrivare, ci pensa Internet! In questo laboratorio si naviga però da protagonisti, cioè costruendo le pagine web in cui poter esplorare e divulgare dati e informazioni scientifiche realizzate concretamente  …

Laboratorio alla scoperta delle onde: una “forza” misteriosa che sposta gli oggetti senza toccarli.

CONFERENZE

Auditorium San Carlo
13/2/2020 ore 21:00

Prof. Domingo Paola

“Le ragioni delle difficoltà che molte persone incontrano nell’apprendimento della matematica sono molteplici e di diversa natura: epistemologiche, cognitive, didattiche, forse anche legate alla nostra biologia, cioè al modo in cui l’essere umano interagisce con il mondo….

Auditorium San Carlo
20/2/2020 ore 17:00

Andrea Curto e Mauro Romano (gruppo astrofili volontari ingauni)

“Noi veniamo in pace”
Nel cinquantesimo anniversario della storica Missione Apollo 11 degli astronauti statunitensi Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins

Auditorium San Carlo
20/2/2020 ore 21:00

Dott. Valerio Parodi e Filippo Rossi (UNIGE)

Un viaggio per comprendere in maniera semplice cosa sia la tanto menzionata “Intelligenza Artificiale”: dalle origini ai giorni nostri. Come funziona? Chi la usa?

VIAGGIO AMBIENTALE

Viaggio ambientale

Lizzola - Valbondione (Bg)

3-7 Giugno 2019
10-14 Settembre 2018
11-15 Settembre 2017

In questi giorni, i ragazzi sono stati i protagonisti di numerose attività, coordinate dagli esperti del “Festival Della Scienza” e dagli alpini di “Scuola In Montagna“, sotto l’osservazione dei docenti accompagnatori, secondo il seguente programma.

Di fatti i ragazzi sono stati suddivisi in due gruppi, affinché le seguenti attività si svolgessero nella maniera più efficiente possibile.