Il Liceo G. Bruno si presenta
La mission del Liceo G. Bruno consiste principalmente nel riuscire a conservare la propria identitĂ di “scuola unica”  nel rispetto della pluralitĂ dei tanti indirizzi. Una scuola in grado di trasmettere valori profondi che favorisca l’apertura verso l’altro e che insegni ad apprezzare le differenze fra le diverse culture. Â
Una scuola che abitui alla riflessione, al ragionamento, alla consapevolezza di sĂ© e che accompagni – in modo diverso – sia gli studenti piĂą deboli sia gli studenti con maggiori potenzialitĂ verso il successo formativo.
AttivitĂ di orientamento
Questa sezione è dedicata all’orientamento in entrata ed è rivolta a tutti coloro che desiderano avere informazioni sul Liceo Giordano Bruno e la sua ricca e variegata offerta formativa. In particolare, vogliamo fornire ai ragazzi che frequentano l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori un valido supporto nella delicata fase in cui si apprestano a scegliere il percorso scolastico superiore piĂą adatto a realizzare il proprio specifico progetto di vita.
Open Days in presenzaÂ
CALENDARIO
- Venerdì 18 NOVEMBRE 2022 dalle 15.00 alle 18.00
- Sabato 03 DICEMBRE 2022Â dalle 09.00 alle 12.00
- Venerdì 16 DICEMBRE 2022 dalle 15.00 alle 18.00
Â
SEDI
- Viale Pontelungo ( Scientifico e Scienze applicate)
- Via Dante (Classico, Linguistico, Musicale e Sportivo)
- Via del Roggetto (Artistico)
Per eventuali dubbi o ulteriori informazioni le famiglie possono contattare gli uffici al seguente indirizzo: orientamento@liceogbruno.edu.it indicando un recapito telefonico al fine di essere contattate per i necessari accordi.
I nostri indirizzi liceali

Liceo Artistico
Il Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella societĂ odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilitĂ e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creativitĂ e capacitĂ progettuale nell’ambito delle arti

Liceo Classico
Il Liceo Classico è l’indirizzo di studi fondato sulla tradizione umanistico-letteraria derivata dalla civiltĂ greca e latina, che usa l’apprendimento delle lingue classiche come chiave di accesso a una visione del mondo la piĂą ampia e articolata possibile. Come ha notato Franco Montanari, gli antichi non sono infatti contemporanei: sono perenni, perchĂ© tutte le domande che si poneva l’uomo ai tempi di Atene o di Roma sono rimaste le stesse. Certo, sono cambiate le risposte: ma proprio in questo scarto sta il senso dell’esperienza umana.Â
Nel 2017, uno studio dell’UniversitĂ di Oxford ha definito il Liceo Classico italiano come il modello scolastico piĂą formativo nell’intero sistema educativo europeo.Cuore del Liceo Classico – il cui curriculum di studi ospita comunque un solido monte ore dedicato alle materie scientifiche, alla lingua inglese, nel triennio alla storia dell’arte – è l’insegnamento del Latino e del Greco, in chiave piĂą morfologico-grammaticale nel biennio e storico-letteraria nel triennio. Lo studio di discipline all’apparenza così lontane dalla vita quotidiana, se condotto con passione, è una chiave tuttora freschissima per avvicinarsi al piacere del conoscere, per elaborare un corretto metodo di studio, per trovare significato alla vita stessa. Per questo il Liceo Classico è una scuola senz’altro impegnativa, ma anche una scuola di felicitĂ : intellettuale ed esistenziale. Gli studenti del Liceo Classico (il cui impegno scolastico comporta nel triennio anche un pomeriggio, oltre alle canoniche cinque mattine settimanali) possono partecipare alla gran parte delle attivitĂ organizzate dalla scuola, proprio in virtĂą dell’ampiezza e varietĂ della formazione offerta:Â
- possibilità , per gli alunni iscritti al quarto anno, di trascorrere sei mesi o l’intero anno scolastico presso licei all’estero (il liceo non è coinvolto nell’organizzazione dell’esperienza, gestita da altri enti, ma supporta tale iniziativa e consente ai partecipanti di proseguire i propri studi accedendo direttamente al quinto anno, qualora il report redatto dalla scuola straniera sia positivo. Agli alunni verrà richiesto di recuperare le parti significative del programma del quarto anno non svolte all’estero durante il primo trimestre);
- laboratorio teatrale;Â coro del liceo;Â
- partecipazione a percorsi di conoscenza sul teatro e sul cinema, approfondimenti legati alle materie curricolari anche attraverso l’organizzazione di attività con invitati esterni (docenti universitari, ex insegnanti del liceo, artisti, studiosi);
- percorsi di integrazione al curricolo legati alle materi scientifiche;
- percorsi legati alla conoscenza del territorio e alla sua valorizzazione.Â
Peculiare di questo indirizzo è l’organizzazione ogni anno di una notte bianca presso i locali del Liceo, la Notte Nazionale del Liceo Classico (progetto attivo nell’intero Paese), in cui gli studenti, in collaborazione diretta e pratica con gli insegnanti, offrono alla cittadinanza, attraverso conferenze, letture, scene di teatro, giochi, animazioni gastronomiche, un viaggio nelle mille sfumature e nelle continue sorprese dell’infinito serbatoio delle civiltà classiche.

Liceo Linguistico
Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità , a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Insieme allo studio della lingua e della letteratura italiana e di tre lingue e letterature straniere, il liceo linguistico si caratterizza anche per lo studio del latino nel primo biennio, della storia, della filosofia e della storia dell’arte nel secondo biennio e nel quinto anno.
Ne risulta un percorso ricco di conoscenze linguistiche e umanistiche, che offre  agli studenti la possibilità di acquisire un bagaglio culturale e interculturale solido e rispondente alle richieste del mondo attuale.
Il nostro Liceo Linguistico Ă© composto da tre sezioni, contraddistinte dalla diversa combinazione tra le lingue straniere studiate:
- Sezione AL : inglese, spagnolo, francese
- Sezione BL: inglese, francese, tedesco
- Sezione CL: inglese, spagnolo, tedesco
Per tutte le lingue ed in tutte le classi il docente è affiancato per un’ora alla settimana da un esperto madrelingua
Annualmente gli studenti interessati possono partecipare alle seguenti iniziative:
corsi pomeridiani di preparazione alle Certificazioni europee, utili ad ottenere dagli enti preposti le certificazioni linguistiche corrispondenti ai livelli B1, B2 e C1 del Quadro Europeo delle Lingue (Pet, First e Advanced  per l’inglese; Dele B2 per lo spagnolo; Delf B1-B2 per il francese; ZertifikatDeutsch B1 per il tedesco)
- possibilità di ottenere, per gli studenti in possesso di due certificazioni linguistiche di livello B2 e senza costi aggiuntivi, l’attestato europeo  di eccellenza Certilingua,  validato dal Ministero dell’Istruzione e rilasciato insieme al diploma di maturità . Tale attestato, riconosciuto in nove Paesi europei (Francia, Belgio, Germania, Austria, Estonia, Rep. Ceca, Russia, Svezia, Italia), permette l’accesso ad università straniere senza dover sostenere ulteriori esami di lingua, facilita la mobilità degli studenti e la cooperazione transfrontaliera in ambito lavorativo.
- possibilità di partecipare, almeno una volta nel triennio, ad uno scambio con un liceo francese (in Bretagna, città di Lannion), sostenendo le sole spese di viaggio, poiché vitto ed alloggio sono a carico della famiglia del corrispondente francese che, a sua volta, sarà ospitato dalla famiglia dello studente italiano. Tale scambio è attivato tutti gli anni, una settimana in marzo/aprile in Francia ed una settimana a fine settembre/inizi ottobre in Italia.
- possibilità di partecipare a stage linguistici di due settimane  attivati annualmente (seconda e terza settimana di settembre) in Irlanda/Inghilterra (stage aperto a conclusione del secondo anno di liceo) o in Spagna (stage aperto a conclusione del terzo anno di liceo).
- prossima attivazione di uno scambio linguistico con un liceo in Germania/Austria (stesse modalitĂ dello scambio giĂ esistente con la Francia).
- possibilità , per gli alunni iscritti al quarto anno, di trascorrere sei mesi o l’intero anno scolastico presso licei all’estero. Il nostro liceo non è coinvolto nell’organizzazione dell’esperienza (gestita da altri enti), ma supporta tale iniziativa e consente agli alunni partecipanti di proseguire i propri studi accedendo direttamente al quinto anno, qualora il report redatto dalla scuola straniera sia positivo. Agli alunni verrà richiesto di recuperare le parti significative del programma del quarto anno non svolte all’estero, durante il primo trimestre.
- possibilità per tutti gli alunni del triennio di partecipare attivamente all’organizzazione, alla pianificazione ed all’animazione dell’evento Albenga in Lingua, volto a far conoscere l’indirizzo e le sue iniziative alla cittadinanza.

Liceo Musicale
Attivo dal 2018-19, il Liceo Musicale è l’ultimo nato tra i nostri indirizzi.
Il corso, finalizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del ruolo della musica nella storia e nella cultura, guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività , la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione, e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.
Il nesso fra cultura e musica ha una ricaduta anche sulla didattica delle materie dell’area comune, in cui è fondamentale l’incidenza della formazione musicale sulla selezione e sullo studio di opere artistiche, filosofiche, letterarie e scientifiche.
Lo studio approfondito delle discipline curricolari si unisce e si affina grazie alle conoscenze e competenze musicali degli studenti, che diventano non solo fruitori sempre piĂą consapevoli degli eventi musicali e artistici in genere, ma, in prima persona, veri artefici di cultura.
Oltre ad offrire le materie proprie di ogni liceo, il Musicale è caratterizzato dalla presenza di ben cinque discipline specifiche di indirizzo:
- Teoria, analisi e composizione: rappresenta un ideale filo conduttore quinquennale che unisce le varie discipline musicali. Attraverso la pratica dell’analisi musicale e delle sue tecniche, lo studente impara a produrre arrangiamenti e composizioni autonome.
- Storia della Musica: studio finalizzato a collegare le diverse opere ed eventi musicali all’interno delle varie culture di appartenenza, sviluppando la sensibilità estetica ed intellettuale dello studente.
- Tecnologie musicali: studio finalizzato ad acquisire la padronanza delle diverse tecnologie informatiche e multimediali in ambito musicale.
- Laboratorio di musica d’insieme: la disciplina è articolata in quattro aree: a) coro; b) sezione archi; c) sezione fiati; d) musica da camera. Ogni sezione è affidata a docenti specializzati, che svolgono le lezioni in compresenza.
- Esecuzione e interpretazione: viene affrontato lo studio di due strumenti (il primo, scelto dallo studente, per due ore settimanali, il secondo per un’ora). A differenza delle altre discipline, le lezioni sono individuali e vengono svolte in orario pomeridiano.
Può iscriversi al Liceo Musicale ogni studente che voglia approfondire gli aspetti espressivi, culturali, storici, tecnologici e interattivi del mondo della musica e non solo chi abbia frequentato una scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale o abbia studiato privatamente uno strumento.
L’ammissione alla frequenza però è subordinata al superamento di una prova attitudinale, che normalmente si tiene nel mese di gennaio prima della chiusura delle iscrizioni on-line.
INIZIATIVE DEL NOSTRO LICEO MUSICALE
Gli alunni del Liceo Musicale si esibiscono in numerosi concerti rivolti alle famiglie, agli studenti del nostro Istituto e alla cittadinanza. Nei primi due anni di apertura del liceo si sono esibiti nella Chiesa Anglicana di Alassio, nella Piazza dei Leoni ad Albenga, nel teatro del Mutuo Soccorso di Imperia, al palazzo San Giorgio di Genova, nella Chiesa Parrocchiale S.S.M. di Castelvecchio (IM), nel teatro Ambra di Albenga e presso il Centro Commerciale “Le Serre”
Nel 2019 un gruppo di alunni ha partecipato alla Rassegna Nazionale “Musica ad arte” a Cremona
Nello stesso anno il Liceo ha organizzato l’evento “Ponente in musica” a cui hanno partecipato numerose scuole medie e primarie delle province di Savona e Imperia
Dall’anno scolastico 2019-20 è attivo il Coro del Liceo, aperto non solo agli alunni del musicale, ma anche agli studenti degli altri indirizzi e ai docenti

Liceo Scientifico
Il curricolo tradizionale
Il Liceo Scientifico è l’indirizzo che offre allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà , approcciata con atteggiamento razionale e critico: lo caratterizza il legame fra scienza e tradizione umanistica del sapere.
Accanto alla matematica e alle scienze sperimentali, fondamentali nel corso di studi, trovano posto le discipline umanistiche che permettono l’acquisizione di una solida formazione culturale sul versante linguistico, storico, filosofico.
In particolare le discipline dell’area umanistica rendono consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, e offrono occasioni di riflessioni critiche sulle dimensioni applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti.
Tutte le discipline, anche quelle apparentemente più lontane dall’area “scientifica”, si propongongono come modelli di logica e rigore, offrono una visione articolata dei procedimenti argomentativi e dimostrativi costruendo una visione ampia e complessa del concetto stesso di scientificità . In particolare l’insegnamento del latino rimane necessario per la padronanza del linguaggio che ha fondato lo stesso sapere scientifico.
Una parte importante delle attivitĂ delle materie di indirizzo si svolge nei laboratori di chimica, fisica e informatica.
Percorso nazionale di valorizzazione e potenziamento delle eccellenze: Biologia con curvatura biomedica
Il curricolo si è arricchito a partire da quest’anno di un importante progetto, un percorso di potenziamento della biologia con curvatura biomedica (un unicum sul nostro territorio), che offre l’opportunità di una formazione di eccellenza affidata a docenti della scuola, a professionisti del settore sanitario e ad esperienze sul campo. Il percorso intende rispondere concretamente al bisogno di orientamento post-diploma e alla necessità di formazione per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Potenziamento della Lingua inglese
Nel Liceo scientifico è stato introdotto il potenziamento della Lingua inglese (portando a 28 il monte ore di lezione settimanali) che vede l’inserimento di un’ora di ascolto e conversazione in lingua, gestito da esperti madrelingua.
I progetti
Il progetto “Albenga in scienza” ha come obiettivo quello di contribuire alla diffusione e divulgazione della cultura scientifica. Gli studenti delle classi del triennio degli indirizzi Scientifico e Scienze applicate, preparati dai docenti e dagli esperti del Festival della scienza diventano divulgatori scientifici, e per alcuni giorni ogni anno, propongono “una scienza per tutti”. Laboratori, gestiti dagli studenti, stuzzicano la curiosità , colpiscono con effetti speciali e coinvolgono i visitatori nella soluzione di enigmi.
Vengono regolarmente organizzate visite al CERN di Ginevra e all’osservatorio VIRGO di Pisa per incontrare ricercatori e visitare i luoghi dove si svolgono le ricerche più avanzate in ambito scientifico.
Agli studenti, inoltre, è offerta la possibilità di partecipare ai corsi utili al conseguimento delle Certificazioni linguistiche e al conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)
Ad ognuno è data la possibilità di scegliere di aderire liberamente ai numerosi progetti presenti nell’offerta formativa della scuola validi come percorsi PCTO o semplicemente significativi per la formazione umana e culturale degli studenti.

Liceo Scientifico - Scienze Applicate
L’opzione Scienze applicate, oltre a condividere l’ impianto dell’ indirizzo tradizionale, fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi relativi alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro applicazioni. Alle discipline tradizionali si aggiunge lo studio dell’informatica.
Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti hanno l’opportunità di apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio a cui viene dato ampio spazio.
L’assenza del latino, e l’inserimento dell’informatica, non creano un percorso “facilitato”, ma danno spazio ad altri linguaggi che richiedono, comunque, grande impegno.
Percorso nazionale di valorizzazione e potenziamento delle eccellenze: Biologia con curvatura biomedica.
Il curricolo si è arricchito a partire da quest’anno di un importante progetto, un percorso di potenziamento della biologia con curvatura biomedica (un unicum sul nostro territorio), che offre l’opportunità di una formazione di eccellenza affidata a docenti della scuola, a professionisti del settore sanitario e ad esperienze sul campo. Il percorso intende rispondere concretamente al bisogno di orientamento post-diploma e alla necessità di formazione per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Potenziamento della Lingua inglese
Nel Liceo scientifico è stato introdotto il potenziamento della Lingua inglese (portando a 28 il monte ore di lezione settimanali) che vede l’inserimento di un’ora di ascolto e conversazione in lingua, gestito da esperti madrelingua.
I progetti
Il progetto “Albenga in scienza” ha come obiettivo quello di contribuire alla diffusione e divulgazione della cultura scientifica. Gli studenti delle classi del triennio degli indirizzi Scientifico e Scienze applicate, preparati dai docenti e dagli esperti del Festival della scienza diventano divulgatori scientifici, e per alcuni giorni ogni anno, propongono “una scienza per tutti”. Laboratori, gestiti dagli studenti, stuzzicano la curiosità , colpiscono con effetti speciali e coinvolgono i visitatori nella soluzione di enigmi.
Vengono regolarmente organizzate visite al CERN di Ginevra e all’osservatorio VIRGO di Pisa per incontrare ricercatori e visitare i luoghi dove si svolgono le ricerche più avanzate in ambito scientifico.
Agli studenti, inoltre, è offerta la possibilità di partecipare ai corsi utili al conseguimento delle Certificazioni linguistiche e al conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)
Ad ognuno è data la possibilità di scegliere di aderire liberamente ai numerosi progetti presenti nell’offerta formativa della scuola validi come percorsi PCTO o semplicemente significativi per la formazione umana e culturale degli studenti.

Liceo Scientifico - Sportivo
PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO SPORTIVO
Al seguente link Open Days Liceo Sportivo troverete una esauriente presentazione del nostro indirizzo sportivo, per altri approfondimenti su orari e sbocchi professionali visita invece la sezione dedicata al Liceo Sportivo.