PCTO

La Legge 107/2015 ha reso i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro obbligatori e parte dell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado. La finalità consisteva nello sviluppo delle competenze previste nel Profilo Educativo Culturale e Professionale del corso di studi, utili ai fini orientativi e spendibili nel mondo del lavoro (“adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, coerenti con le capacità e le scelte personali”. art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei).

La Legge prevedeva un monte ore obbligatorio per ogni studente di almeno 200 ore nei Licei (nel secondo biennio e quinto anno) e ne prevedeva una valutazione anche in occasione dell’Esame di Stato (oltre che requisito per l’ammissione allo stesso).

La recente Legge 145/2018 ha previsto una riduzione delle ore da 200 a 90 per i Licei e una variazione nel nome: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Con riferimento a queste modifiche legislative, il MIUR ha predisposto delle “Linee Guida” su cui si è espresso più volte il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: in merito alla ex ASL (parere del 18/01/2018), all’Orientamento in uscita (parere del 25/07/2018) e ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (parere del 28/08/2019).

Allo stato attuale:

  • Si parla di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento;
  • Cresce l’attenzione per le competenze trasversali (spendibili sia nel mondo del lavoro che nella quotidianità);
  • Cresce l’attenzione per l’orientamento: si predispongono percorsi per gli studenti basati su contesti di esperienza utili a favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, delle proprie competenze in funzione di una scelta post diploma più consapevole e ponderata (favorire l’orientamento);
  • Sono previste minimo 90 ore (nei Licei);
  • L’espletamento dei percorsi è requisito d’accesso per l’ammissione all’Esame di Stato, salvo deroghe del MIUR.

Istruzioni operative per attivare i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.

Compilare i seguenti moduli on line solo dopo aver letto attentamente le istruzioni:

  1. PERCORSI COLLETTIVI (progetti organizzati e coordinati dalla scuola) – compila il modulo al seguente link
  2. PERCORSI INDIVIDUALI (proposti dagli studenti e concordati con la scuola e l’azienda) – scarica e compila la scheda acquisizione dati (azienda e studente) e successivamente compila il modulo al seguente link

MODULI PER L’AUTOVALUTAZIONE

Autovalutazione PCTO collettivilink al modulo on line

Autovalutazione PCTO individualilink al modulo on line


IMPORTANTE: è disponibile una pratica guida con tutte le informazioni e le istruzioni per partecipare ai percorsi PCTO.


Qui di seguito i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola – Lavoro) che il nostro Liceo, propone agli studenti del triennio divisi per aree di interesse.

Area artistica

Area comunicazione

Area culturale

Area musicale

Area salute

Area sociale

ADOZIONI A DISTANZA

Area sportiva

Giovedì 17/4/2025 Orario di apertura della segreteria al pubblico: mattina dalle 7:30 alle 9:30 - pomeriggio chiusa

X