L'iniziativa
Ormai da diversi anni il Liceo aderisce quasi regolarmente alla Notte Nazionale del Liceo
Classico, iniziativa che coinvolge tutti gli indirizzi classici d’Italia, in una data comune, per dare
vita a una festa intellettuale in cui lo studio del mondo antico, sviscerato in ogni suo aspetto più
ricco, più curioso, più interessante, viene messo come sotto una lente di ingrandimento di fronte agli occhi della cittadinanza.
Gli studenti delle classi del nostro indirizzo, lavorando insieme ciascuno secondo un proprio
incarico, sotto la guida dei loro insegnanti, realizzano un percorso di scene teatrali, giochi
linguistici e di simulazione, arte, cucina e quant’altro per dimostrare al pubblico, nell’arco di una serata che può arrivare oltre la mezzanotte, come i temi e le proposte dell’antichità greca e latina siano più che attuali: perenni.
Negli anni, la Notte è diventata occasione per stringere amicizie, costruire una collaborazione
profonda tra studenti e insegnanti andando oltre la quotidianità del lavoro in classe e mostrare il
senso dei nostri studi a un pubblico numeroso e attento.
Ci sono stati accanto – e lo saranno – anche numerosi ospiti esterni invitati a partecipare ai
convegni introduttivi che sono un “unicum” della nostra scuola, ultimo (nel 2020) il Prof.
Federico Santangelo, docente di Storia antica presso l’Università di Newcastle, nel Regno Unito.
La notte del Classico 2023
La Notte Nazionale del Liceo Classico 2023 (IX edizione), programmata il 5 maggio e rinviata per noi al 12 (VI edizione), ha avuto come tema gli “Idoli”. L’idolo dell’Elena di Euripide è un’immagine evanescente della donna portata a Troia da Paride per volere degli dei al posto di quella reale, causa della nota guerra decennale.
Mercoledì 3 maggio, un Convegno organizzato allo scopo di approfondire il mito e le sue riscritture, introdotto dal saluto della Dirigente prof.ssa Simonetta Barile, ha ospitato il prof. Walter Lapini, docente di Lingua e letteratura greca all’Università di Genova; in ascolto le classi dell’indirizzo classico (dalla II alla V). Illuminanti le sue parole su alcuni snodi della tragedia euripidea, da lui tradotta nel 2019 per il teatro greco di Siracusa, valutata nella sua portata drammatica e filosofica, laddove la presenza ingannevole di un eidolon di Elena pone il problema della conoscenza umana.
Molto apprezzati gli interventi degli studenti che, oltre a conoscenze approfondite sugli autori antichi e moderni interessati a vario titolo ad Elena, hanno dimostrato spiccate doti oratorie: Alice Cosentino (Saffo), Maria Giraldi (Stesicoro, Gorgia, Luciano), Allegra Preve (Ovidio), della 5Ac, e Amelio Finotti di 3Ac (Hofmannstahl, Ritsos).
In conclusione, due professori del nostro Liceo, Erika La Cecilia (Storia dell’arte) e Giorgio Barbaria (Latino e Greco), hanno presentato rispettivamente: la figura della femme fatale nelle arti figurative (dalla Venere di Milo a Marylin Monroe) e la rivisitazione di tre “Bellezze maledette”, Pandora Elena Salomé, nell’operetta e nelle letterature moderne (Offenbach, Huysmans, Wilde, Vernant).
La sera di venerdì 12 maggio, introdotta dal saluto della vice-preside prof.ssa Marina Ardissone, ha raccolto nell’Aula Magna la partecipazione di oltre 200 persone tra alunni e spettatori. In apertura, alle ore 20, il prof. Barbaria ha proiettato il video dell’evento nazionale e ha illustrato, insieme ai quattro studenti relatori al Convegno, il tema degli “Idoli” in riferimento alle fonti classiche e moderne, letterarie e teatrali. A seguire, la prof.ssa Matilde Massucco ha presentato la premiazione del concorso “Idoli” che ha coinvolto ben 52 studenti degli Istituti comprensivi di Albenga I, Albenga II, Ceriale, Andora-Laigueglia, Loano e Pietra Ligure-Borgio Verezzi. Premiati i primi tre classificati per ogni sezione del concorso: grafica e letteraria (prosa e poesia).
Calata la Notte vera e propria, ragazze e ragazzi dell’indirizzo classico si sono scatenati in recitazioni e giochi coinvolgendo il pubblico di ogni età con performance sul tema di Elena e altri idoli del mito e della storia. A piccoli gruppi il pubblico è stato guidato nelle diverse tappe dislocate in diverse aule dagli studenti di 1Ac, coordinati dalle prof.sse Massucco e Michela Principini. Tra gli argomenti dei giochi e delle scenette: la riscrittura del mito di Elena, giudicata nel corso dei secoli attraverso scenari e periodi storici d’azione differenti; il tema dell’identità e della verità; la riflessione sugli idoli di ieri e di oggi; il tema del doppio e l’etimologia del termine εἴδωλον.
Complimenti a tutti i ragazzi del Classico, partecipanti entusiasti, per aver coinvolto il pubblico con bravura e simpatia!