Categorie
Orientamento - Area arte

Borse di studio e agevolazioni per l’anno accademico 2023/24 – ACCADEMIA UNIDEE –

Categorie
Orientamento - ITS Academy

Avvisi di selezione per corsi ITS gratuiti per diplomate e diplomati


L’Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto diverse selezioni per corsi ITS di Alta Formazione gratuiti rivolti
a diplomate e diplomati di età compresa tra 18 e 35 anni nei settori:
· Logistica-portualità
· Cantieristica navale
· Servizi ai passeggeri e Hotellerie di bordo
· Ambito marittimo (Allievi ufficiali di Coperta e Macchina)
Tutti dettagli sono disponibili nei link, compresi i contatti per avere più informazioni
Ambito LOGISTICA-PORTUALITÀ
Ambito Ferroviario – Scadenza 28 settembre 2023
Avviso di selezione per corso biennale Tecnico superiore del trasporto ferroviario e intermodale con qualifica di agente polifunzionale
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-ferroviario-ed-4/
Ambito Logistica – Scadenza 15 ottobre 2023
Tecnico Superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche – Gestione della logistica e dei trasporti
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-logistica-ed-5/
Ambito CANTIERISTICA NAVALE
Ambito Cantieristica navale – Ship Manager e Superintendent – Scadenza 26 ottobre 2023
Avviso di selezione per Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture – Tecnico
superiore per la gestione delle commesse
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-ship-manager-ed-2/
Ambito SERVIZI AI PASSEGGERI e Hotellerie di bordo
Commissario di bordo – Scadenza 17 settembre 2023
Avviso di selezione per corso biennale per Commissario di bordo https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/itscommissario-
ed-3-4/
Multimedia Technician – Scadenza 6 ottobre 2023
Avviso di selezione per corso biennale Multimedia Technician, Tecnico superiore per i sistemi di comunicazione e l’intrattenimento a
bordo
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-multimedia-technician-ed-1/
Ambito Cuoco di bordo – Scadenza 12 ottobre 2023
Avviso di selezione per Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali
nell’ambito della ristorazione di bordo – Cuoco di bordo
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-cuoco-ed-3/
Ambito MARITTIMO
Ufficiale di Coperta – Scadenza 10 settembre 2023
Avviso di selezione per allieve e allievi ufficiali di coperta https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-allievi-ufficialicoperta-
ed-57-58-59-60/
Ufficiale di Macchina – Scadenza 10 settembre 2023
Avviso di selezione per allieve e allievi ufficiali di macchina. Scadenza 10 settembre 2023
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/its-allievi-ufficiali-macchina-ed-42-43-44/
Nuovi corsi ITS all’Accademia Italiana della Marina Mercantile
Oltre 200 posti disponibili nei corsi ITS proposti dalla Fondazione nel mese di luglio
Nel mese di luglio sono stati aperti molti avvisi di selezione per un totale di oltre 210 posti disponibili per accedere ai corsi gratuiti
del principale ente italiano per la formazione marittima. L’estate dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile si apre con la grande varietà dei nuovi corsi ITS, erogati come di consueto in maniera totalmente gratuita per gli allievi e le allieve che si iscriveranno. I corsi ITS, di durata biennale o triennale, spaziano sull’ampio ventaglio di opportunità professionali offerto dal mondo marittimo e logistico. Gli avvisi di selezione riguardano i corsi ITS per Ufficiale di Coperta, Ufficiale di Macchina, Commissario di Bordo, Cuoco di Bordo, Multimedia Technician, Ship Manager/Superintendent, Ferroviario e Logistica Internazionale.
I corsi ITS sono attivati in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con Regione Liguria e con tutte le aziende partner dei percorsi formativi, che assicurano in media un’assunzione di circa il 70% delle allieve e degli allievi che ottengono il Diploma alla fine del corso.
Paola Vidotto, Direttrice dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: “Il grande sforzo prodotto dalla nostra struttura per arrivare a proporre tanti nuovi corsi ITS deriva dagli ottimi risultati raggiunti nel recente passato. Con quasi 100 aziende partner sui diversi processi formativi, e con un tasso di occupazione che supera il 95% per le nostre allieve e i nostri allievi a sei mesi dal Diploma, l’investimento nella formazione si rivela essenziale per le aziende e per il Paese. Il mondo della logistica, dei trasporti e della blue economy si dimostra centrale anche nei nuovi assetti industriali e tecnologici, e la lunga esperienza dell’Accademia è al servizio della crescita del comparto e della professionalità di tanti giovani di tutta Italia”.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”, è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La “mission” dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.

Categorie
Orientamento - Area Lingue e culture moderne

OPEN DAY CAMPUS CIELS PADOVA, BRESCIA E BOLOGNA

Categorie
Orientamento in uscita

UNITUS – Misure di sostegno dell’Ateneo per gli studenti e le famiglie

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

CONCORSO A N. 30 BORSE DI STUDIO – NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA

Categorie
Orientamento - Area Architettura e design

Apertura iscrizioni per le prove di ammissione a.a. 23/24 – ISIA FIRENZE 

Triennio in Design: sono aperte le iscrizioni alla prova di
ammissione per l’a.a. 2023/24

Dal 15 giugno al 24 agosto 2023 gli studenti e le studentesse potranno iscriversi alla prova di
ammissione per l’anno accademico 2023/24. Prima di procedere con l’iscrizione consigliamo di
leggere la Guida, consultabile nella pagina della prova di ammissione.

Categorie
Orientamento - Area Scienze motorie

NUOVA LAUREA IN SPORT A GENOVA

A GENOVA NUOVA LAUREA SULLO SPORT

Il Corso di Laurea Triennale Politiche, Governance e Informazione dello Sport viene erogato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali

SIAMO LIETI DI ANNUNCIARE UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER I VOSTRI STUDENTI.

Lo sport acquista un ruolo sempre più importante e strategico nella nostra società. È un fenomeno totale, da tempo studiato sotto vari aspetti e partendo da diverse prospettive. Chi potrebbe negare che in ogni cultura ha addentellati e relazioni con la politica, l’economia, la storia, il fattore identitario e quello educativo? Per riunire competenze e visioni, e soprattutto per offrire agli studenti nuove opportunità di lavoro nel settore, il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova ha organizzato, per la prima volta in Italia, il Corso di Laurea Triennale POLITICHE, GOVERNANCE E INFORMAZIONE DELLO SPORT (PO.G.I.S.), studiato appositamente per fornire le competenze interdisciplinari necessarie all’inserimento lavorativo in ambito sportivo a livello nazionale e internazionale.

Il Corso Triennale, che ovviamente offre l’opportunità di proseguire gli studi con le lauree magistrali del DISPI o in altri Dipartimenti, presenta un percorso multidisciplinare con materie che vanno dall’Antropologia dello sport al Diritto privato, pubblico, comparato e internazionale dello sport; dalla Comunicazione Web e new media all’Economia e Gestione delle Imprese sportive, dalla Storia e dalle Politiche dello sport alla Gestione e Sicurezza degli impianti sportivi; dal Giornalismo sportivo a Sport e finanza, dai Territori dello Sport alla Sociologia del benessere e all’inclusione sociale, dalle Organizzazioni sportive all’English Public Speaking. Ad arricchire il corso, che vanta un Comitato di Indirizzo composto da personalità dello sport ligure e nazionale, un’ampia proposta di conferenze, seminari e incontri con docenti ed esperti nell’ambito sportivo; laboratori professionalizzanti su radiocronache sportive, utilizzo dei social in ambito sportivo, scrittura giornalistica, audiovisione e tecniche di ripresa video, cinema e sport; la possibilità di scambi culturali di docenti e studenti nel quadro dei programmi internazionali ed europei; stage e tirocini in Italia e all’estero.

Il Corso di laurea è indicato per tutti coloro che in futuro desiderano lavorare a 360° nel mondo dello sport, ma apre anche numerose opportunità di impiego immediato presso società sportive, enti privati e pubblici, associazioni e federazioni sportive, nonché nel settore del giornalismo e della comunicazione.   

Info: https://corsi.unige.it/corsi/11633

Categorie
Orientamento - Area Lingue e culture moderne

Bando ammissione lauree Triennali SSLMIT – Trieste

Comunichiamo che sono stati pubblicati i bandi di ammissione alle lauree triennali in Comunicazione Interlinguistica Applicata (CIA) e Comunicazione Interlinguistica Applicata alle Professioni Giuridiche (CIAPG) dell’Università degli studi di Trieste. All’interno dei bandi sono contenute tutte le informazioni più utili e importanti per il test di ammissione e al processo di immatricolazione.
Informazioni sui bandi tramite i seguenti link:
CIA: https://www.units.it/albo/numero/1028-5
CIAPG: https://www.units.it/albo/numero/1029-5

Atto numero: 1028
L’Università degli Studi di Trieste è un’università statale italiana fondata nel 1924 come Regia Università degli Studi Economici e Commerciali. Prima ancora esisteva la Scuola Superiore di
Commercio – Fondazione Revoltella, istituita nel 1877 in conformità alle volontà testamentarie del barone Pasquale Revoltella.
www.units.it

Categorie
Orientamento in uscita

Pubblicato il Bando per l’Ammissione alla Scuola Superiore IANUA GENOVA

Comunichiamo che il bando per l’ammissione a IANUA – Scuola Superiore dell’Università di Genova è stato pubblicato.
I posti a concorso in totale sono 130, suddivisi tra i vari livelli e anni di accesso.
Gli alloggi nella Residenza, che da quest’anno saranno disponibili per gli Allievi fuori sede a tariffa ridotta, sono 44.

La News con una sintesi su cosa offre IANUA ai propri Allievi è disponibile all’indirizzo:  https://ianua.unige.it/news-bando-IANUA-202324
mentre per la pagina del bando il link è il seguente: https://ianua.unige.it/bacheca .

Categorie
Orientamento - Area Scienze dell'informazione

 Iscrizioni per l’evento di orientamento INCONTRA INFORMATICA (Università di Pisa)

il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa anche quest’anno organizza un evento di orientamento nelle
date del 18-19 maggio 2023. Sessanta studenti dell’ultimo biennio (quarte e quinte classi) delle scuole secondarie
di secondo grado potranno partecipare in presenza a questa due giorni con presentazioni di professori ed ex studenti con alcune lezioni tipo, e dei laboratori in cui potranno sperimentare in modo anche pratico alcuni problemi e attività tipiche di un informatico. L’iniziativa è ispirata alla “Settimana Matematica” già organizzata dal Dipartimento di Matematica che forse già conoscete; mira a far sì che gli studenti possano familiarizzare con l’Informatica e capire cosa vuol dire studiare questa disciplina all’università e intraprendere le possibili carriere lavorative tipiche di un Informatico. Trovate maggiori informazioni sul sito dell’evento
https://didattica.di.unipi.it/incontra-informatica/

l’iniziativa è completamente gratuita. Gli studenti possono fare domanda di partecipazione compilando autonomamente il modulo disponibile all’indirizzo
https://forms.gle/ypu9E3KvXzBmFNFW6
entro il 10 maggio 2023.