COMUNICAZIONI 2022/23
Il nuovo CCNL Istruzione e Ricerca
La “comunità educante”
Introdotto un nuovo capitolo che valorizza la specificitĂ del lavoro scolastico caratterizzato da collegialitĂ e autonomia di tutte le sue componenti (docenti, ATA, dirigenti scolastici, DSGA), in contrasto alle indicazioni aziendalistiche contenute nella legge 107/15. Prevista la consultazione degli ATA e il diritto a partecipare ai lavori delle commissioni quando coinvolti.
Permessi e assenze
Nella parte comune (quindi per tutti) è stato introdotto il congedo (fino a 3 mesi pagati come i congedi parentali) per le donne vittime di violenza.
Tutte le norme previste per il matrimonio sono estese alle unioni civili.
Per il personale ATA è stata introdotta anche la modalità oraria per i permessi già previsti all’articolo 15 del Ccnl/07 (permessi personali e familiari), aggiunte ulteriori 18 ore (tre giorni) di permesso per l’espletamento di visite, terapie, prestazioni specialistiche od esami diagnostici (rientrano nel computo della malattia ma senza le penalizzazioni previste per la malattia breve) e chiarito che quelli della legge 53/00 (tre giorni l’anno per gravi motivi) sono aggiuntivi ai tre per motivi personali o familiari.
CONTRATTO DI ISTITUTO 2022/2023
(l’accordo diverrĂ definitivo dopo la certificazione positiva di compatibilitĂ finanziaria del Collegio dei Revisori)