Categorie
Orientamento in uscita

BANDO DI SELEZIONE ASSISTENTE D’UFFICIO

La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile ha aperto le iscrizioni al corso gratuito per la figura di
ASSISTENTE D’UFFICIO PROFILO PROFESSIONALE: La figura professionale opera a bordo, è una figura di staff e costituisce un supporto all’attività del Commissario
di Bordo. Su ogni unità navale il Commissario di Bordo è l’ufficiale responsabile di tutto il settore logistico, di quello alberghiero nonché del coordinamento e dell’organizzazione di tutto il personale d’albergo (personale di camera e di cucina). L’Assistente d’Ufficio a Bordo sostituisce il Commissario nel rapporto con la clientela e nell’espletamento delle pratiche amministrative; lo assiste nella redazione del rendiconto di cassa;
nel controllo della disponibilità di cabine per soddisfare la richiesta di eventuali cambiamenti o per l’assegnazione ai passeggeri dell’ultima ora; nel controllo presenze del personale di bordo. Questa figura svolge inoltre l’attività di assistenza alla clientela e di soluzione dei problemi logistici.
DESTINATARI: n. 20 disoccupati e persone in stato di non occupazione, residenti e/o domiciliati in Liguria, cittadini comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità.
REQUISITI: in possesso di Licenza media inferiore.
DURATA: 388 ore suddivise in 380 ore di teoria/pratica e 8 ore di stage/affiancamento on the job a bordo:
Al termine del corso gli allievi potranno conseguire: Attestato di frequenza La domanda di iscrizione e la scheda informativa del corso, con i contenuti e le modalità di selezione, sono
scaricabili dal sito internet dell’Accademia, alla pagina:
https://accademiamarinamercantile.it/ammissione-ai-corsi/corso-per-assistente-di-ufficio/
Per ulteriori informazioni rivolgersi a Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile contattando il numero (tel. 010/3622472)
oppure tramite e-mail all’indirizzo: info@faimm.it
oppure visitare il sito www.accademiamarinamercantile.it
Termini per la presentazione della domanda di iscrizione: entro le ore 12 del 26 maggio 2022
NOTE: Il progetto discende da un accordo tra Forship SpA e le Organizzazioni Sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti finalizzato all’inserimento lavorativo da parte di Forship SpA che garantisce, entro 90 giorni dal termine del corso, l’impegno ad assumere almeno il 60% degli allievi che termineranno positivamente il percorso formativo, conseguendo l’attestato di frequenza previsto e che risulteranno idonei allo svolgimento del
ruolo previsto, con contratto di turno generale a bordo (tempo determinato) per un primo periodo di contratto della durata di 30 giorni e successivi rinnovi contrattuali per un periodo complessivo di imbarco che non sarà inferiore ai 6 mesi di copertura salariale e contributiva,
inquadrati con il C.C.N.L. per i Marittimi (a norma dell’Accordo tra Confitarma, Fedarlinea e Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti del 19/11/2015), periodo complessivo di 6 mesi da traguardarsi entro il 30/06/2023.
I candidati per essere ammessi al corso dovranno sostenere apposite prove attitudinali ed in tale sede saranno verificati i requisiti soggettivi per la partecipazione al corso.
Per ulteriori approfondimenti del bando si rimanda alla relativa scheda informativa.
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA-FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020
In allegato potete trovare una copia della scheda informativa .
Per ulteriori informazioni
@Accademia Marina Mercantile (profilo Instagram)
Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile (profili Facebook e Linkedin)
@FondazioneAIMM (profilo Twitter)
Cordiali saluti.

Giovedì 17/4/2025 Orario di apertura della segreteria al pubblico: mattina dalle 7:30 alle 9:30 - pomeriggio chiusa

X