Si comunica che venerdì 5 maggio 2023 dalle ore 20.15 alle ore 23.00 circa presso la sede di via Dante del liceo Giordano BRUNO, si svolgerà la IX edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico che quest’anno sarà intitolata “Idoli”.
L’evento – che si aprirà con la lettura sul tema della pace individuato a livello nazionale – proseguirà con la presentazione del tema “Idoli” e con la premiazione dei vincitori del concorso riservato agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di primo grado ad esso collegato.
Seguirà un percorso ludico-culturale che vedrà impegnati professori conoscitori del mondo classico e studenti del “Classico Giordano Bruno” in una notte insieme di divertimento nella classicità.
In occasione di questa importante iniziativa, significativo momento per promuovere e difendere la cultura umanistica, la scuola sarà aperta al territorio
Categoria: In evidenza

Si avvicina la data della cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale “C’era una Svolta” con la proclamazione del vincitore o della vincitrice della 26^ edizione, il nostro Istituto è pertanto lieto di invitare tutta la cittadinanza all’evento che si terrà presso la Sala S.Carlo di Palazzo Oddo in Via Roma ad Albenga, Sabato 29 Aprile alle ore 11:00.
A fare gli onori di casa sarà oltre alla nostra Dirigente Barile, la Prof.ssa Alessandra Desalvo, ideatrice e curatrice del Premio, che presenterà oltre i finalisti, l’autore dell’incipit di quest’anno, il noto scrittore Maurizio De Giovanni, che in collegamento da remoto decreterà il vincitore di quest’anno.

Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo tornano ad essere le lingue protagoniste dell’evento che, con il patrocinio del Comune, si terrà giovedì 27 Aprile dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede di Via Dante.
Oltre 120 studenti del Liceo Linguistico presenteranno vari laboratori in lingua straniera e i visitatori, in particolare gli alunni delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado,
saranno coinvolti in contesti teatrali e ludico-ricreativi. Sarà l’occasione per respirare uno spaccato di atmosfera europea ricreata dagli animatori che hanno messo in campo il proprio estro:
ambientazioni, costumi, cartelloni, trucco e parrucco ne saranno la prova tangibile.
All’ingresso, i visitatori saranno accolti dai liceali che li accompagneranno alla scoperta di un mondo magico!
Le prenotazioni sono già iniziate…., per iscriversi cliccare sul seguente link:
https://forms.gle/kvCsmzEVgocPfcJ46.
Vi invitiamo a visitare il sito di Albenga in Lingua:
https://sites.google.com/liceogbruno.edu.it/albenga-in-lingua/home-page

Anche quest’anno il nostro Liceo Musicale organizza il Concerto di Primavera. Grazie al patrocinio del Comune di Pietra Ligure l’evento si terrà Mercoledì 19 Aprile alle ore 21 al Teatro Moretti. L’ingresso è gratuito.

Gli alunni (Capelli Agata, Conte Sveva, Cullhaj Sara, Fabrici Pietro, Giovinazzo Veronica, Paniccia Edoardo, Rosso Elena, Salvati Serena, Saracino Agata, Sasso Tommaso, Scardigno Carlotta, Telese Vittoria, Volpez Margherita) della classe 4A del Liceo Classico “Giordano Bruno” hanno partecipato alle giornate FAI di Primavera, svoltesi a Finalborgo nei giorni 25 e 26 marzo, cimentandosi efficacemente nella veste di Apprendisti Ciceroni (con relativo studio, preparazione ed esercizio dell’esposizione). L’iniziativa, promossa e curata dalla professoressa Airaudi Enrica, in collaborazione con il FAI di Albenga – Alassio, ha visto coinvolti anche i professori Sciutto Piera, Lavagna Edoarda e Rolando Rossana









Regia di David Livermore. Traduzione del prof. Walter Lapini
Le classi terze e quarte dell’ indirizzo classico venerdì sera hanno preso parte alla rappresentazione delle due tragedie conclusive della trilogia eschilea “Orestea”.
La reggia di Agamennone vive da dieci anni in un clima di angoscia e lutto: il re, tornato vittorioso da Troia, è stato ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante, l’usurpatore Egisto. Oreste, figlio di Agamennone, allontanato dalla madre, torna ad Argo dopo tanti anni e, con il sostegno della sorella Elettra, compie la sua vendetta su Egisto e Clitennestra. Le Erinni, antiche divinità vendicatrici, scatenate dal fantasma di sua madre lo perseguitano da Argo fino alla sacra Delfi. Lì Oreste trova rifugio e protezione nel dio Apollo. Il caso deve essere sottoposto ad un’istituzione in grado di fare giustizia: il tribunale di Atene. La dea Atena lo presiede e vota per ultima. I giurati si dividono in due schieramenti uguali tra chi accusa e chi assolve il matricida. Atena è decisiva: Oreste viene assolto. Inizia un nuovo corso, una nuova giustizia cittadina e le Erinni diventano benevole, Eumenidi.
Le scelte registiche di Livermore sono state incisive: nell’intento di “dare vita alle parole della tragedia” ha ambientato Orestea negli anni ’40 del Novecento quando, di uscita dalla Grande Guerra, sembrava stesse finendo il mondo. Ifigenia viene paragonata a Mafalda di Savoia (forse nell’Agamennone), Oreste non risparmia i colpi di pistola, le Erinni brillano in vestiti di paillettes, tragedie moderne senza giustizia scorrono sullo sfondo al suono di “Heroes” di Bowie al termine della rappresentazione… Forse troppo? Ecco il parere dei ragazzi:
Lo spettacolo ci ha colpite. L’ambientazione moderna ha contribuito a mantenere viva l’attenzione ed era certamente di impatto. Se però le morti in scena e le azioni aggiunte sono affini all’occhio di uno spettatore moderno, sappiamo che non rispettano le regole aristoteliche. È stato significativo ed interessante aver visto l’Orestea messa in scena dopo averla studiata attentamente in classe. Abbiamo apprezzato molto anche gli attori, soprattutto il coro delle Coefore e delle Erinni/Eumenidi.
Sveva-Vittoria-Margherita-Francesca-Carlotta IV AC



Venerdì 17 marzo gli alunni del Liceo, Alice Rasetto e Cucco Tommaso della classe 4As, Valle Valentina e Garino Filippo della classe 4Bs e Vaccarezza Emanuele della classe 4Ds sono stati ospiti di un incontro formativo organizzato da GeG Italia presso la sede di Google a Milano.
I ragazzi hanno presentato il loro progetto “Discovering your electronic friend” realizzato nell’ambito di un’attività laboratoriale svolta a potenziare abilità sociali ed interpersonali quali, intraprendenza, creatività, capacità di lavorare in gruppo, pianificare ed organizzare.
Nel corso dell’incontro formativo i ragazzi hanno esposto il loro progetto a docenti e dirigenti scolastici giunti a Milano da tutto il Nord Italia, quale esempio di utilizzo delle tecnologie in ambito didattico per potenziare le soft skills.


