Categoria: Orientamento in uscita
Comunichiamo che il bando per l’ammissione a IANUA – Scuola Superiore dell’Università di Genova è stato pubblicato.
I posti a concorso in totale sono 130, suddivisi tra i vari livelli e anni di accesso.
Gli alloggi nella Residenza, che da quest’anno saranno disponibili per gli Allievi fuori sede a tariffa ridotta, sono 44.
La News con una sintesi su cosa offre IANUA ai propri Allievi è disponibile all’indirizzo: https://ianua.unige.it/news-bando-IANUA-202324
mentre per la pagina del bando il link è il seguente: https://ianua.unige.it/bacheca .
Di seguito il link del programma https://corsi.unige.it/info/futuri-studenti-orientamento dell’open day di
Ateneo in Via Balbi, 5 che si terrà dall’11 al 13 maggio
Nei giorni 11, 12 e 13 maggio l’Università di Genova organizza l’Open day di Ateneo in via Balbi 5.
Tutti gli studenti e i loro genitori potranno visitare gli stand delle
aree disciplinari, assistere alle presentazioni di tutti i corsi di
laurea di UniGe, parlare con i docenti e gli studenti tutor.
Nell’arco delle 3 giornate, sarà inoltre possibile seguire
interessanti seminari sulla scelta del corso di studio, sulla
professione di Infermiere, oppure partecipare a laboratori con la
Polizia scientifica, conoscere le opportunità di inclusione e i
servizi a favore degli studenti con disabilità e DSA. Altri laboratori
in programma saranno a carattere scientifico, oppure offriranno a
studenti e genitori la possibilità di orientarsi nel mondo della
formazione e delle professioni.
Il programma completo è disponibile all’indirizzo:
https://corsi.unige.it/info/futuri-studenti-orientamento
Dall’8 al 17 maggio 2023 si terrà l’edizione primaverile delle Open Weeks, l’evento di presentazione dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo di Verona.
In questa occasione, i docenti illustreranno i diversi corsi di studio e sarà possibile incontrare i tutor dei principali servizi rivolti alle studentesse e agli studenti.
Tutte le informazioni sui singoli incontri sono già disponibili alla pagina www.univr.it/it/open-weeks; le locandine con il programma dettagliato di ciascun evento sono visionabili nei box delle rispettive Aree.
L’iscrizione è obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Quarta edizione de La Normale a scuola dal 13 febbraio prossimo – apertura iscrizioni lezioni fine marzo – aprile
Carissime, carissimi,
desideriamo sottoporvi il calendario e i link per le iscrizioni alle lezioni de La Normale a scuola in programma tra fine marzo e aprile prossimi.
Ricordiamo che tutte le lezioni, a distanza dal vivo e interattive, sono aperte a docenti, studenti e studentesse di tutti gli istituti medi superiori italiani. Le lezioni saranno come di consueto gratuite, prenotabili e fruibili tramite i canali online della Normale. Le lezioni durano complessivamente un’ora per non interferire con la scansione oraria delle attività didattiche mattutineUn buon numero di lezioni è previsto nel pomeriggio, per consentirne la frequenza anche in orario extra scolastico: vi preghiamo perciò di dare diffusione a questa iniziativa direttamente anche ai vostri studenti e alle vostre studentesse in modo che possano registrarsi anche in autonomia.
I dettagli sull’iniziativa sono disponibili sul nostro sito a questa pagina.
CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI DI FINE MARZO E APRILE (IN CONTINUO AGGIORNAMENTO)
(il titolo della lezione è cliccabile e invia alla pagina con le informazioni di dettaglio)
MARZO
Mercoledì 29 marzo
11,00-12,00
Ottavia Casagrande
«O voi che avete ascoltato queste canzoni». La tipologia del ‘libro di poesia’ del Novecento
Giovedì 30 marzo
11,00-12,00
Concetta Luna
La trasmissione dei testi greci: dall’originale alla stampa
14,30 – 15,30
Simone Ghelli
Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi
Venerdì 31 marzo
9,00-10,00
Marco Catrambone
Il gioco del riconoscimento nell’Elettra di Sofocle
APRILE
Lunedì 3 aprile
11,00 – 12,00
Mirko Donninelli
Natura e Letteratura nelle Metamorfosi di Ovidio
Martedì 4 aprile
16,00-17,00
Marco Zolli
“E pluribus unum”. Corpo e corpi nella filosofia di Thomas Hobbes
Mercoledì 5 aprile
11,00-12,00
Lorenzo Bartalesi
Un’esperienza estetica del mondo
Mercoledì 12 aprile
9,00 – 10,00
Matteo Bizzarri
Cos’è l’intelligenza artificiale?
Giovedì 13 aprile
11,00 – 12,00
Luigi Battezzato
L’Iliade: guerra e personaggi femminili
Lunedì 17 aprile
10,00-11,00
Jacopo Custodi
Cos’è davvero il nazionalismo?
11,00-12,00
Simone Ghelli
Disuguaglianza volontaria. I sommersi e i salvati di Primo Levi
Venerdì 21 aprile
11,00-12,00
Laura Cremonesi
Socrate oggi: letture contemporanee della filosofia antica
Mercoledì 26 aprile
16,00-17,00
Ilaria Ottria
Tessere filosofiche nelle “Prolusiones academicae” di Famiano Strada (1617)
Giovedì 27 aprile
11,00-12,00
Gemma Gasseau
La Governance dell’Acqua
Venerdì 28 aprile
9,00-10,00
Riccardo Barbieri – Enrico Trincherini
Dal molto piccolo al molto grande