Il Liceo statale Giordano Bruno di Albenga, in collaborazione con il Comune di Albenga e con il contributo della Fondazione Agostino De Mari di Savona, ha indetto la 28^ edizione per l’anno 2024/2025 del
Premio letterario nazionale
“C’era una svolta”
Il concorso è finalizzato a incentivare la creatività dei giovani, proponendo un’opportunità per riscoprire la letteratura attraverso l’incontro diretto con un autore.
La scrittrice che parteciperà a questa edizione è Evelina Santangelo, scrittrice, Vincitrice nel 2000 del Premio Franciacorta, Premio Mondello opera prima, Premio Fiesole
Narrativa Under 40.
Il Concorso
Bando
XXVII Edizione Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta” – a.s. 2024/2025
Gli studenti che vorranno partecipare al concorso, dovranno far pervenire al Liceo “G. Bruno” i loro nominativi tramite le segreterie delle scuole di appartenenza, entro e non oltre il 20 novembre 2024, secondo le modalità del bando in allegato.
L’Incipit
Il testo dell’incipit (link attivo dalle 12:00 del 28/11/2024)
Scrittrice
Evelina Santangelo
Evelina Santangelo è nata a Palermo. Presso Einaudi ha pubblicato nel 2000 la raccolta di racconti L’occhio cieco del mondo (con cui ha vinto i premi Berto, Fiesole, Mondello opera prima, Chiara, Gandovere-Franciacorta), e i romanzi La lucertola color smeraldo (2003), Il giorno degli orsi volanti (2005), Senzaterra (2008), Cose da pazzi (2012), Non va sempre cosí (2015) e Da un altro mondo (2018, libro dell’anno della trasmissione Fahrenheit Rai-Radio3, Premio Feudo di Maida, Superpremio Sciascia-Racalmare, Premio Pozzale Luigi Russo). Nel 2023, sempre per Einaudi, è uscito il reportage narrativo Il sentimento del mare. Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori e Ragazze che dovresti conoscere (Einaudi Stile Libero, 2000 e 2004), Principesse azzurre 2 (Oscar Mondadori, 2004) e Deandreide (Rizzoli Bur, 2006), Le ferite (Einaudi, 2021). Con il racconto Presenze ha partecipato all’antologia L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino (Feltrinelli, 2017). Ha anche tradotto Firmino di Sam Savage, Rock’n’roll di Tom Stoppard, e curato Terra matta di Vincenzo Rabito.
La premiazione
I vincitori saranno premiati alla presenza delle loro famiglie e delle Autorità Locali in un incontro con l’Autrice Evelina Santangelo che si terrà ad Albenga venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025
I 20 finalisti della XXVIII edizione
….
Galleria fotografica XXVIII edizione
Edizioni precedenti
Gli incipit delle edizioni precedenti e i racconti vincitori