
Il nuovo indirizzo Classico, pur mantenendo nel suo percorso la centralità dello studio della cultura greca e latina, con la presenza dell’inglese, della storia dell’arte, della matematica e delle scienze consente scelte universitarie flessibili
Prospettive
Gli sbocchi piĂą ovvi per uno studente del Classico sono le facoltĂ umanistiche: le piĂą gettonate sono lettere moderne, lettere antiche, filosofia, lingue, giurisprudenza, psicologia, scienze della comunicazione e scienze politiche.
Le materie che si studiano al Liceo Classico sono esattamente propedeutiche alla preparazione degli esami universitari di queste facoltĂ .
Tuttavia poichè il punto di forza del liceo classico è quello di formare la mente verso la critica ragionata, la ricerca e l’analisi. Chi proviene dal classico può frequentare qualsiasi università .
In tanti sono convinti che chi studia il classico debba orientarsi poi verso le materie umanistiche, invece la conoscenza di lingue classiche come il greco e il latino può risultare utile e indispensabile in materie apparentemente slegate dal contesto di insegnamento, come ad esempio Giurisprudenza, ma anche matematica e soprattutto medicina e scienze naturali.
Quadro orario
Orario Classico