RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
Il Liceo ritiene fondamentale, sul piano educativo, un corretto rapporto di collaborazione con le famiglie, che restano le principali titolari del processo educativo dei figli. Il costante rapporto con i genitori degli alunni favorisce interventi tempestivi sul piano didattico e formativo, in particolare si prevedono:
L'Associazione A.C.A.L.I. (Associazione Culturale Amici dei Licei Ingauni) raccoglie tutti gli ex alunni che vogliono impegnarsi nella promozione del Liceo e in attività culturali a favore del territorio. L'A.C.A.L.I., inoltre, provvede all'erogazione di una borsa di studio annuale per uno o due studenti meritevoli che proseguono negli studi universitari, istituita grazie alla generosità della sig.ra Bianca Menchetti Porello in memoria del marito Antonio Porello.
A conferma di quanto sopra, il Liceo, al momento dell'iscrizione, chiede a tutti gli studenti e alle loro famiglie la firma del seguente "Patto educativo di corresponsabilità" La scuola può
svolgere efficacemente la sua funzione educativa
solo se tutti i protagonisti dell’azione
formativa – studenti, famiglie, docenti e tutto
il personale – collaborano nella piena
condivisione degli obiettivi da raggiungere
insieme. Il “patto
educativo di corresponsabilità” si propone di
rendere esplicita l’alleanza educativa fra
scuola e famiglia e di favorire la
collaborazione di tutti secondo i ruoli e le
responsabilità di ognuno. In particolare
scuola e famiglia si impegnano, secondo i propri
ruoli specifici, sui seguenti punti: a. Comunicazione
reciproca. Il dialogo franco,
aperto, attento all’ascolto e rispettoso
dell’altro, è alla base di ogni collaborazione.
Il percorso educativo è equilibrato solo se le
inevitabili difficoltà sono affrontate
apertamente e serenamente. I problemi non si
risolvono drammatizzando o “facendo finta di
niente”, ma solo scegliendo la via del confronto
nella fiducia reciproca. a. Offerta
formativa La scuola coinvolge gli studenti e le famiglie nell’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Gli studenti e i genitori si informano sui contenuti del P.T.O.F. e sui diritti e doveri stabiliti nel Regolamento di Istituto. a. Percorso
didattico La scuola
favorisce l’impegno nello studio e aiuta gli
studenti in difficoltà con gli interventi di
sostegno e recupero compatibili con le risorse
finanziare a disposizione. Gli studenti
partecipano attivamente al dialogo educativo. I
genitori seguono il percorso scolastico dei
figli, informandosi sul loro profitto e sui loro
progressi (anche tramite il registro
elettronico), per sostenerli nel cammino
dell’autonomia in una fase delicata della
crescita personale. a. Comportamento La scuola e la
famiglia concordano sulla necessità di un’azione
educativa comune e convergente sul rispetto
delle regole di civile convivenza, stabilite
nel Regolamento di Istituto, come: rispetto delle
persone e dell’ambiente scolastico; rispetto della
puntualità e assiduità nello svolgimento delle
attività didattiche; uso di
abbigliamento, linguaggio e modalità di
comunicazione adeguati all’ambiente scolastico; divieto dell’uso
di telefoni cellulari e altri apparati
tecnologici personali durante le lezioni; divieto di fumare. In particolare si
pattuisce: il risarcimento
personale e/o collettivo di eventuali danni
provocati colpevolmente alla scuola o ad altre
strutture utilizzate nelle diverse attività
didattiche; l’impegno dei
genitori a intervenire di persona, su richiesta
della scuola, anche nel caso di visite e viaggi
di istruzione – non esclusa l’eventualità di
ricondurre a casa con mezzi propri il/la
figlio/a – qualora si verifichino comportamenti
potenzialmente lesivi dell’incolumità propria o
altrui.
Il “Patto educativo di
corresponsabilità” è sottoscritto dalla scuola,
dalla famiglia e dallo studente. La mancata
sottoscrizione da parte della famiglia e/o dello
studente, venendo meno il rapporto di reciproca
fiducia, comporta l’esclusione da tutte le
attività extracurricolari integrative proposte
nel P.T.O.F. del Liceo.
|