In risposta alle diverse sollecitazioni che quotidianamente riceviamo dallo studenti, mettiamo a disposizione informazioni dettagliate dell’offerta formativa con video di approfondimenti sui singoli corsi di studio attivi presso il nostro Ateneo, modalità e criteri di iscrizione per corsi a numero programmato o a accesso libero, date di scadenza dei test, procedure di servizi offerti, calcolo delle tasse di iscrizione e residenzialità (collegi, strutture, ecc.) https://web.unipv.it/studiaconnoi/. A questo indirizzo saranno disponibili videolezione nell’ambito del progetto “A scuola di Università”.
Inoltre, poiché riteniamo essenziale mantenere il contatto diretto con gli studenti, offriamo loro la possibilità di incontrare “live” i nostri specialisti del Centro Orientamento di Ateneo, disponibili a rispondere ad ogni domanda.
Sarà anche possibile, su richiesta delle scuole, accedere a un servizio di presentazioni in diretta, a cui l’intera classe o i gruppi interessati a una specifica area, o corso di studio, possano partecipare avendo la possibilità di interagire con docenti e specialisti dell’orientamento. (http://www-orientamento.unipv.it/ )
Riteniamo che questa inevitabile riorganizzazione delle iniziative permetta di mantenere la personalizzazione del servizio, evitando di lasciare soli gli studenti e accompagnandoli in percorsi di supporto alla scelta.
Manterremo anche l’appuntamento “Porte Aperte all’Università”, come tour virtuale per permettere come ogni anno alle future matricole di avere informazioni su offerta formativa, servizi e vita universitaria. Abbiamo previsto due edizioni la prima nelle giornate del 20-21-22 maggio e la seconda nelle giornate del 14-15-16 luglio in modalità “live”.
In ciascuna edizione le giornate saranno rispettivamente dedicate alla presentazione:
1) AREA DELL’INGEGNERIA –
2) AREA SANITARIA e SCIENTIFICA –
3) AREA UMANISTICA -GIURIDICO -POLITICO-ECONOMICA.
Per maggiori dettagli visitate il sito web.unipv.it.
L’Università di Pavia, i suoi collegi, la città tutta continuano a tenere al centro lo studente, se ne “prendono cura”, al fine di consentirgli di poter vivere l’esperienza universitaria come un momento di crescita, non solo per la qualità didattica e scientifica, ma anche personale.
