Il Liceo statale Giordano Bruno di Albenga, in collaborazione con il Comune di Albenga e con il contributo della Fondazione A. De Mari, ha indetto la XXVI edizione per l’anno 2022/2023 del Premio letterario nazionale “C’era una svolta“.
Il concorso è finalizzato a incentivare la creatività dei giovani, proponendo un’opportunità per riscoprire la letteratura attraverso l’incontro diretto con un autore.
Lo scrittore che parteciperà a questa edizione è Maurizio de Giovanni, autore, tra l’altro, delle serie “I Bastardi di Pizzofalcone”, “Il Commissario Ricciardi”, “Mina Settembre”…
Il suo ultimo lavoro “Un volo per Sara” è stato pubblicato per Rizzoli nel 2022.
Il Concorso
Bando
XXVI Edizione Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta” – a.s. 2022/2023.
Gli studenti che vorranno partecipare al concorso, dovranno far pervenire al Liceo “G. Bruno” i loro nominativi tramite le segreterie delle scuole di appartenenza, entro e non oltre il 9 novembre 2022, secondo le modalità del bando in allegato.
Link al Regolamento
Link al Bando 2022
L’Incipit
Il testo dell’incipit
Scrittore
MAURIZIO DE GIOVANNI
Nasce il 31 marzo del 1958 a Napoli. Come scrittore è arrivato tardi al successo, solo nel 2005, all’età di 47 anni. Dopo la maturità classica, conseguita studiando presso l’Istituto Pontano di Napoli, si laurea in Lettere Classiche.
Nel 2005 partecipa, presso il Gran Caffè Gambrinus, a un concorso organizzato da Porsche Italia e dedicato a giallisti emergenti. Crea, quindi, un racconto che ha come protagonista il commissario Ricciardi, intitolato “I vivi e i morti”, la cui trama si svolge a Napoli ed è ambientata negli anni Trenta. Da quel racconto trae un romanzo, “Le lacrime del pagliaccio“, che viene pubblicato nel 2006 da Graus Editore, per poi essere edito di nuovo nel 2007 come “Il senso del dolore“. Le inchieste del commissario Ricciardi prendono il via ufficialmente con “Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi”, edito da Fandango. Si tratta della prima opera ispirata alle quattro stagioni. Dopo di essa è la volta di “La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi” nel 2008, “Il posto di ognuno. L’estate del commissario Ricciardi” nel 2009 e “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” nel 2010.
Nel frattempo, tifosissimo del Napoli, si è dedicato anche al tema dello sport, grazie alla collaborazione con Cento Autori. Con questo editore pubblica: “Juve-Napoli 1-3 – la presa di Torino”, “Ti racconto il 10 maggio”, “Miracolo a Torino – Juve-Napoli 2-3” e “Storie azzurre”. Poi pubblica l’antologia di Spartaco: “Per segnare bisogna tirare in porta” e il racconto “Maradona è meglio ‘e Pelè“.
Nel 2013 lo scrittore campano torna in libreria con un romanzo che lo vede passare dal genere noir al cosiddetto police procedural. Si tratta di “I bastardi di Pizzofalcone“, che prende spunto dall’87° Distretto di Ed McBain. Successivamente viene pubblicato “Buio per i bastardi di Pizzofalcone”, praticamente in contemporanea a “Un giorno di settembre a Natale”, racconto che fa parte di un’antologia edita da Sellerio intitolata “Regalo di Natale”.
Nel gennaio del 2017 va in onda su Raiuno la fiction “I bastardi di Pizzofalcone“. La serie vede nel cast Alessandro Gassmann (nei panni di Giuseppe Lojacono), Carolina Crescentini e Gianfelice Imparato. De Giovanni lavora nel team come sceneggiatore.
Nel 2021 partono, sempre su Raiuno, le fiction “Mina Settembre” e “Il commissario Ricciardi” tratte dalle storie di de Giovanni
Ha scritto anche per il teatro, adattando “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Kesey e “American Buffalo” di Mamet. Ha poi realizzato testi originali come: “Ingresso indipendente”, “Mettici la mano”, “Il silenzio grande“.
Nel settembre del 2021 riceve la Laurea honoris causa in filologia moderna, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello stesso periodo gli viene conferito il premio Nastro d’Argento speciale per la scrittura. In questi anni pubblica “Il concerto dei destini fragili” (2020) , “Gli occhi di Sara” (2021), “L’equazione del cuore” (2022).
Il suo ultimo lavoro è “Un volo per Sara” – (Rizzoli 2022)
La premiazione
I finalisti
Ecco l’elenco IN ORDINE ALFABETICO PER PSEUDONIMO e con accanto il nominativo degli alunni che accedono alla fase finale del Concorso C’era una Svolta – edizione 2022/23.
Tra questi, come da regolamento, verranno scelti i 5 racconti vincenti da parte dell’autore Maurizio de Giovanni.
La nostra scuola ha piacere di invitare ed ospitare alla cerimonia di premiazione – che si terrà ad Albenga, nella mattinata di SABATO 29 APRILE – tutti i 20 finalisti.
Seguiranno, VIA MAIL – ALLE SCUOLE DEI FINALISTI, indicazioni e precisazioni relative all’ospitalità che saremo in grado di offrire.
Il nostro Liceo, come consuetudine, pur con grande sforzo organizzativo, ospiterà gli alunni finalisti che vorranno trascorrere 1 o 2 notti (secondo la distanza) ad Albenga, ma precisiamo che la partecipazione alla cerimonia di premiazione è comunque aperta a tutti coloro che abbiano piacere di parteciparvi.
Come ogni edizione, siamo felici di aver contribuito a fornire ai partecipanti un’occasione di scrittura coinvolgente e creativa e ringraziamo tutte le scuole e, in particolar modo, i docenti referenti.
– ALEE 2005 MAZZOTTA ALESSIA 4C Liceo Sylos – Bitonto
– ASTRAL 0568 MOLINO GIORGIA 1F Liceo Spedalieri – Catania
– BLU 2345 CALABRESE FRANCESCA 5F Liceo Romita – Campobasso
– CLOE 2705 GIRANI CAMILLA 2B Liceo Galilei – Voghera
– DREW LOGOY 0210 CASANICA IRENE 2B Liceo C. Alberto – Novara
– FUOCOFATUO 4375 CADEMARTORI NINA LUCIA 1DC Liceo Mamiani – Roma
– GENNAIO 2468 BENEDETTI MARIACAMILLAIDEA 3A Liceo Alighieri – Gorizia
– Giacomo de Federici 7337 GIACOBONE FEDERICO 4DS Liceo Agnesi – Merate
– IRENE 2004 LISENI IRENE 5C Liceo Spedalieri – Catania
– JANE 2006 CHIANESE DESIREE 3 A Liceo Cirillo – Aversa
– LILY 1705 ANDOLINA ALICE 3A Liceo Da Vinci – Parigi
– LOU 2412 GARZOGLIO CATERINA 3BL Liceo G.Bruno – Albenga
– LUTER 2005 FALLACARA LUIGI 5 A Liceo Sylos – Bitonto
– MARRA 1234 MARRACINO ALESSIA 4D Liceo Romita – Campobasso
– MAIRAEJ 2110 MARVULLI ALESSIO VINCENZO 4AL Liceo Sylos – Bitonto
– MX 2424 SICILIANO MARIO 3E Liceo C. Marone Gioia del Colle
– NIX 2244 CAMPEGGI LEONARDO 5 A Liceo Galilei – Voghera
– ROSASHOCK 3773 FOLISI MARIA LUISA 2AC Liceo Mamiani – Roma
– SKUGGE 1617 GUARRIELLO GIULIA 5SA Liceo Volterra – Ciampino
– UDRA 1123 VASTANO FILIPPO 5AM Liceo G.Bruno – Albenga
Classifica finale
20. LILY 1705 ALICE ANDOLINA – 3 A Liceo Da Vinci , PARIGI
19. UDRA 1123 FILIPPO VASTANO – 5AM Liceo G.Bruno, ALBENGA
18. CLOE 2705 CAMILLA GIRANI – 2B Liceo Galilei,VOGHERA
17. LOU 2412 CATERINA GARZOGLIO – 3BL Liceo G.Bruno, ALBENGA
16. DREW Logoy 0210 IRENE CASANICA – 2B Liceo C.Alberto, NOVARA
15. ASTRAL 0568 GIORGIA MOLINO –1F Liceo Spedalieri, CATANIA
14. JANE 2006 DESIREE CHIANESE – 3 A Liceo Cirillo, AVERSA
13. BLU 2345 FRANCESCA CALABRESE – 5F Liceo Romita, CAMPOBASSO
12. ALEE 2005 ALESSIA MAZZOTTA – 4C Liceo Sylos, BITONTO
11. SKUGGE 1617 GIULIA GUARRIELLO – 5SA Liceo Volterra, CIAMPINO
10. MARRA 1234 ALESSIA MARRACINO – 4D Liceo Romita, CAMPOBASSO
9. MX 2424 MARIO SICILIANO – 3E Liceo Marone, GIOIA DEL COLLE
8. PREMIO SPECIALE GIURIA INTERNA “Maddalena BRUZZONE”:
NIX 2244 LEONARDO CAMPEGGI – 5 A Liceo Galilei, VOGHERA
7. PREMIO SPECIALE GIURIA ESTERNA:
Motivazione: per l’originalità della trovata conclusiva dal sapore metaletterario
LUTER 2005 LUIGI FALLACARA – 5 A Liceo Sylos, BITONTO
6. PREMIO SPECIALE GIURIA ESTERNA:
Motivazione: per la costruzione e la capacità di organizzare un racconto
IRENE 2004 IRENE LISENI – 5 C Liceo Spedalieri, CATANIA
5 GENNAIO 2468 Maria Camilla Idea BENEDETTI 3 A Liceo Aligheri, GORIZIA
4.Giacomo dè Federici FEDERICO GIACOBONE 4DS Liceo Agnesi, MERATE
3. ROSASHOCK 3773 MARIA LUISA FOLISI 2AC Liceo Mamiani, ROMA
2. MAIRAEJ 2110 Alessio Vincenzo MARVULLI 4AL Liceo Sylos, BITONTO
1. FUOCOFATUO 4375 NINA LUCIA CADEMARTORI 1D Liceo Mamiani, ROMA
Il racconto vincitore
Foto

































































Edizioni precedenti
Gli incipit delle edizioni precedenti e i racconti vincitori