Il Liceo statale Giordano Bruno di Albenga, in collaborazione con il Comune di Albenga e con il contributo della Fondazione A. De Mari, ha indetto la XXV edizione per l’anno 2021/2022 del Premio letterario nazionale “C’era una svolta“.
Il concorso è finalizzato a incentivare la creatività dei giovani, proponendo un’opportunità per riscoprire la letteratura attraverso l’incontro diretto con un autore. Lo scrittrore che parteciperà a questa edizione è Marco MALVALDI, autore della fortunatissima serie dei vecchietti del BarLume editi da Sellerio e già vincitore del premio Asimov 2018 per la divulgazione scientifica con l’opera:
“Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà”. Il suo ultimo lavoro “Bolle di sapone” è ora al primo posto nella classifica tra i più letti.
Il Concorso
- Bando
XXV Edizione Premio Letterario Nazionale “C’era una svolta” – a.s. 2021/2022.
Gli studenti che vorranno partecipare al concorso, dovranno far pervenire al Liceo “G. Bruno” i loro nominativi tramite le segreterie delle scuole di appartenenza, entro e non oltre il 9 novembre 2021, secondo le modalità del bando in allegato.
Link al Regolamento
Link al Bando 2021
- L'Incipit
Il testo dell’incipit – incipit_malvaldi
- Scrittore
MARCO MALVALDI
Marco Malvaldi è nato a Pisa il 27 gennaio (stesso giorno di Mozart, Mordecai Richler, Lewis Carrol e Lando Fiorini) 1974, e ha sempre vissuto a Pisa, a parte una breve e umida parentesi in Olanda. E’ sposato, ha un figlio e due gatti.
Marco è un tipo eclettico, e sa fare male parecchie cose: dopo la laurea in chimica, e contemporanei studi di conservatorio, ha provato a fare il cantante lirico professionista. La critica lo ha stroncato presto. Il pubblico, al contrario, non lo ha mai giudicato: fortunatamente, non era mai lì quando cantava.
Appesa l’ugola al chiodo, e messo in un cassetto chiuso male il mestiere di chimico, nel frattempo ha provato a scrivere un libro. E lì, per fortuna, sembra andare meglio. Con Sellerio editore ha pubblicato cinque gialli ambientati sulla costa toscana, che hanno come protagonisti Massimo e i vecchietti: tra il primo, La Briscola in Cinque, uscito nel 2007, e l’ultimo, Il Telefono Senza fili (2014), si sono inframmezzate varie cose. Romanzi storici, per esempio: nel 2015 è uscito Buchi nella sabbia con il giornalista e poeta Ernesto Ragazzoni mentre del 2011 è Odore di Chiuso, il cui protagonista è il noto cuoco e gourmet Pellegrino Artusi.
Dei due anni successivi sono il giallo Milioni di milioni e il romanzo, di difficile classificazione in un solo genere letterario (thriller-crime story-feuilleton-libro di cucina), Argento vivo.
Non bastandogli i romanzi, e convinto che tutto quello che gli viene in mente debba essere pubblicato per forza, Marco ha affrontato con la sua usuale sicumera anche la divulgazione scientifica. Nel 2012 ha scritto, insieme con Roberto Vacca, La pillola del giorno prima (Transeuropa) nel quale i due affrontano con curiosa insolenza il rapporto tra salute pubblica e farmacopea. Capra e Calcoli (Laterza, 2014) è invece un saggio su potenzialità, miracoli e mancanze dell’informatica computazionale scritto a quattro mani con il professor Dino Leporini dell’Università di Pisa. Dopodichè, Marco finalmente ha imparato a scrivere qualcosa anche da solo e ha pubblicato Le regole del gioco (Rizzoli 2015), un saggio su aspetti scientifici dello sport.
Sarebbe già abbastanza per il più irriducibile dei logorroici, che non accontentandosi di sfruttare già abbastanza la moglie per le trame, le ruba anche le favole per i bambini: è del 2015 Leonardo e la marea (Laterza), storia per far rimanere svegli i bimbi scritta a quattro mani con Samantha Bruzzone e illustrata da Desideria Guicciardini.
La premiazione
- I finalisti
Ecco l’elenco IN ORDINE ALFABETICO PER PSEUDONIMO e con accanto il nominativo degli alunni che accedono alla fase finale del Concorso C’era una Svolta – edizione 2021/22.
Tra questi, come da regolamento, verranno scelti i 5 racconti vincenti da parte dell’autore MARCO MALVALDI.
La nostra scuola ha piacere di invitare ed ospitare alla cerimonia di premiazione – che si terrà ad Albenga, nella mattinata di SABATO 9 APRILE – tutti i 20 finalisti.
Seguiranno, VIA MAIL – ALLE SCUOLE DEI FINALISTI, indicazioni e precisazioni relative all’ospitalità che saremo in grado di offrire.
Il nostro Liceo, come consuetudine, pur con grande sforzo organizzativo, ospiterà gli alunni finalisti che vorranno trascorrere 1 o 2 notti (secondo la distanza) ad Albenga, ma precisiamo che la partecipazione alla cerimonia di premiazione comunque aperta a tutti coloro che abbiano piacere di parteciparvi.
Come ogni edizione, siamo felici di aver contribuito a fornire ai partecipanti un’occasione di scrittura coinvolgente e creativa e ringraziamo tutte le scuole, in particolar modo i docenti referenti, che hanno voluto partecipare, nonostante le avversità legate alla pandemia.
Andromeda 2012 Matilde Pampena 4D Liceo Redi – Arezzo
Aaragorn 1317 Nicola Tammaro 5F Liceo Romita – Campobasso
Berry 2739 Giulia D’Auria 3E Liceo C.Alberto – Novara
Chichi 4115 Angelica Faraone 4 c. Istituto Salesiani – Caserta
Chrinoide 7205 Francesco Morlin 4 A Istituto Levi – Montebelluna (TV)
Chris 1721 Silvia Cecilia Davanzo 4B Istituto Levi – Montebelluna (TV)
Chrysalism 1314 Margherita Gabrielli 2 A Liceo Volterra – Ciampino
Ciarlattana Carla Loi 4AC Liceo G.Bruno – Albenga
Gennaio 2648 Mariacamillaidea Benedetti 2 AC Liceo Alighieri – Gorizia
Green 1039 Giuseppe Gasparre 5 AC Liceo Sylos – Bitonto
Gufo assonnato 4321 Claudia Pizzati 4CL Liceo Alberti – Cagliari
Holmes 2007 Giulia Spano 1 D Liceo Romita – Campobasso
June 2005 Giulia Ricci 3C Liceo Sylos – Bitonto
Marilu 1503 Maria Manco 3 Liceo Da Vinci – Parigi
Nephele 1102 Simona Paradiso 3B Liceo Sylos – Bitonto
Nina 7703 Ludovica Pilla 5AL Liceo Galilei – Voghera
Puella 2121 Maria Luisa Folisi 1AC Liceo Mamiani – Roma
Talia 2324 Gaia Falanga 5 A Liceo La Farina – Messina
Udraoo 0034 Filippo Vastano 4AM Liceo G.Bruno – Albenga
Viola 1529 Miriam Lusito 2C Liceo Romita – Campobasso
- I premiati
PRIMO PREMIO
CHICHI 4115 – ANGELICA FARAONE dell’Istituto Salesiano di CASERTA
- La cerimonia
VENERDÌ 8 APRILE 2022
ORE 21.00
Sala S. Carlo a Palazzo Oddo
in via Roma
la città e gli studenti incontrano lo scrittore Marco Malvaldi
SABATO 9 APRILE 2022
ORE 10.30
Sala S. Carlo a Palazzo Oddo
Premiazione 25^ edizione
del Concorso Letterario
- Commenti
testo
COMMENTI
Vi ringrazio per la splendida esperienza, per la puntualissima organizzazione e per l’ospitalità. Con la speranza che ci siano altre occasioni di incontro auguro buona serata e ancora grazie.
RingraziandoVi per l’accoglienza ricevuta e l’ottima organizzazione dell’evento, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Sono stati due giorni davvero bellissimi e organizzati alla perfezione. E, per questo, i miei complimenti e i miei ringraziamenti vanno tutti a voi. Avete saputo creare un ‘ atmosfera davvero piacevole e una perfetta sintonia e sincronia tra le varie attività. Molto gradevole anche la bellissima passeggiata naturalistica con una guida speciale.
Grazie a voi per la cordiale ospitalità e complimenti per l’ottima organizzazione delle due giornate. E’ stata un’esperienza stimolante e un’occasione unica che spero di poter vivere anche il prossimo anno.
Ci tengo a ringraziare ancora il liceo per aver organizzato il concorso e avermi dato la possibilità di partecipare!
Siamo noi che Vi dobbiamo ringraziare: un’organizzazione perfetta, attenta ai particolari, una grande gentilezza e un’accoglienza umana e calorosa. Grazie anche alla Prof.ssa Alessandra Desalvo e alla Segretaria dagli occhi azzurri che, mi sembra di ricordare, si chiama Annalisa. Anche il viaggio di ritorno è andato bene. Speriamo di rivederci il prossimo anno. Ancora grazie.
Grazie. Tutto ok il ritorno. Siete stati eccezionali come al solito e forse più del solito! Un abbraccio pieno di stima e affetto a tutti e ancora grazie per la meravigliosa opportunità che ci date
Siamo noi che ringraziamo voi. Per i ragazzi è stata un’esperienza fantastica.Spero di poter tornare ad Albenga il prima possibile.
Sono tornata a casa davvero “nutrita” di una altissima esperienza, squisita in ogni aspetto, da quello relativo all’eccellente ospitalità, a quello legato ai contenuti culturali. Ho riportato nella mia scuola il racconto di una realtà organizzata in cui interagiscono con entusiasmo le forze più varie e più motivate. Vi sosterrò sempre incitando i miei alunni alla partecipazione al concorso “C’era una svolta” …come d’altra parte è sempre stato. Grazie.
Buongiorno, il viaggio di ritorno è stato sereno. Vi ringrazio per questa bellissima esperienza e per tutto l’affetto e la gentilezza con cui mi avete accolta. Spero di poter partecipare a “C’era una svolta” anche il prossimo anno!
È stata un’esperienza unica e per questo sono contenta di potervi ringraziare di cuore per le emozioni che ci avete fatto vivere. Ci ricorderemo di voi! Avete pensato a tutto per farci sentire i benvenuti e anche l’esperienza con la guida naturalistica è stata apprezzata sia dai “vecchi “, che dai giovani. A me e mia figlia sono rimasti impressi gli interventi del generoso Malvaldi, ma anche le sentite parole della Dirigente Scolastica e del Sindaco. Anche noi ci siamo commosse alla premiazione della vincitrice, proprio perché ci avete fatto sentire che quel premio l’avevano vinto tutti i ragazzi, partecipando. Un caloroso saluto a tutti i membri dell’organizzazione.
Anche io colgo l’occasione per ringraziare tutta l’organizzazione del concorso per la splendida esperienza di vita che ci ha regalato.
Grazie per aver saputo organizzare due giornate formidabili. Io ero coinvolto in quanto genitore ma sono anche docente con una anzianità di 34 anni e devo veramente complimentarmi per l’abilità straordinaria con cui avete pianificato e strutturato al meglio un evento che non era facile da gestire. E’ andato davvero tutto benissimo, dall’accoglienza alla stazione il venerdì pomeriggio fino alla passeggiata naturalistica del sabato. Non una sbavatura, non un’imprecisione. Voi tutti gentilissimi, ci avete fatto sentire davvero a casa, Marco Malvaldi accattivante, ironico e magnetico, la Preside e gli insegnanti della scuola assolutamente nel ruolo, mai retorici, mai banali, mai formali. Albenga un gioiellino, il cibo e i vini buonissimi, le stradine e i monumenti indimenticabili. Anche mia figlia è felice, il suo piazzamento l’ha gratificata e l’ha indubbiamente incoraggiata a continuare a insistere nel coltivare il suo talento. La vedo motivata e soddisfatta.
Grazie di tutto davvero, avete regalato due/tre giorni fantastici ai ragazzi e a noi.
Un salutone affettuoso e un abbraccio virtuale riconoscente, anche per questa vostra mail, che conferma la passione e l’autenticità con cui avete affrontato questa avventura, la volontà di dimostrare a tutti noi che non è affatto stata solo “burocrazia”, “adempimento”, “progetto” da liquidare. Spero prima o poi di rincontrarvi.
Sono io che ringrazio voi.Ci avete accolto con estrema organizzazione e cortesia. Siete stati unici. Nella speranza di rincontrarci, mando un caro saluto a voi tutti.
Grazie di cuore!
Foto
EDizioni precedenti
- Gli incipit delle edizioni precedenti e i racconti vincitori