Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

UIL Scuola RUA – Corso di preparazione al concorso ordinario IRC 2025

UIL Scuola RUA – Corso di preparazione al concorso ordinario IRC 2025 Locandina

Categorie
In evidenza

Concluso il progetto di riqualificazione dell’RSA Ramella Loano realizzato dagli studenti della 4Ba del Liceo Artistico

Foto di gruppo

Il progetto coordinato dai docenti Barbara Pirotto, Lorenzo Rossi é stato selezionato tra le iniziative più significative a livello regionale. Il progetto di riqualificazione artistica della Rsa Ramella di Loano è stato realizzato dagli studenti della 4Ba Arti Figurative del nostro Liceo Artistico. L’Ufficio Scolastico Regionale lo ha infatti inserito nella piattaforma “Le Buone Pratiche della Scuola”, riservata ai progetti più efficaci e coerenti con le linee guida ministeriali.

Il progetto, che sarà presentato giovedì 29 maggio alle ore 15 nella Sala Consiliare di Palazzo Doria a Loano, è stato realizzato come attività di Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e ha unito arte, inclusione e benessere. Ispirato ai principi dell’arteterapia e della cromoterapia, l’intervento ha trasformato gli ambienti della struttura residenziale per anziani in spazi più accoglienti e stimolanti, grazie all’uso sapiente di colori, forme e simboli pensati per favorire il comfort psicologico degli ospiti.

Articoli sui quotidiani locali

https://www.savonanews.it/2025/05/27/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/restyling-artistico-della-rsa-ramella-il-progetto-del-liceo-g-bruno-tra-le-iniziative-piu-signifi.html

https://www.facebook.com/100079399688719/posts/681424497847534/?rdid=uVH1ngQLZqcWLrta

Manifesto

Manifesto

I lavori degli studenti

Galleria fotografica

Categorie
News

“LA MARCIA ACQUATICA”

Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

FederATA – FederAta e Aica con i DSGA

FederATA – FederAta e Aica con i DSGA

Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

GILDA Unams – Snadir Info-Point n. 359

GILDA Unams – Snadir Info-Point n. 359

Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

GILDA Unams – Snadir Info-Point n. 356

GILDA Unams – Snadir Info-Point n. 356

Categorie
News In evidenza

“ESSERE UN FIORE” – Mostra personale di ARIANNA LION – Albenga, 24 maggio – 8 giugno 2025 – Torre Civica, Piazza San Michele

“Essere un fiore è profonda responsabilità. Fiorire è il fine.”
Emily Dickinson

Un fiore non sboccia mai per caso: è l’esito di un percorso, la manifestazione visibile di una forza interiore silenziosa ma inarrestabile. Con questa consapevolezza, Arianna Lion conduce la sua ricerca artistica, trasformando simboli, ricordi e gesti in opere che custodiscono la memoria di un’intera vita.

La mostra “Essere un fiore”, a cura di Gabriele Cordì, inaugura il 24 maggio ad Albenga e propone un viaggio emozionale attraverso le creazioni di un’artista che fa del proprio vissuto un atto poetico, universale. Dai melograni ai mandala, ogni elemento diventa metafora e connessione tra materia e spirito, tra tempo e coscienza. Le opere di Arianna Lion non sono mai solo visioni: sono rivelazioni.

Eventi inaugurali | 24 maggio 2025:


• Ore 17:00 | Sala Quadrata – Palazzo Oddo (III piano)
Presentazione della monografia “Essere un fiore”, pubblicata da Sagep Editori
Modera il giornalista Gabriele Dorati
(Via Roma 58 – Albenga)


• Ore 18:00 | Torre Civica
Inaugurazione mostra
(Piazza San Michele – Albenga)

Orari di apertura mostra:
Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica | Ore 15:30 – 19:00

La monografia è disponibile presso Libreria San Michele, Via Episcopio – Albenga.
——-
Con “Essere un fiore”, Arianna Lion ci invita a osservare la vita come un giardino in cui ogni esperienza, ogni ricordo e ogni emozione può trasformarsi in arte, in fiore, in verità condivisa.

Categorie
News

FLC CGIL – Taglio del cuneo fiscale: alcuni chiarimenti

FLC CGIL – Taglio del cuneo fiscale: alcuni chiarimenti

Categorie
In evidenza

“Per non dimenticare – Storia di un viaggio”: l’arte della memoria degli studenti liguri

Mercoledì 14 maggio si è svolta a Genova, presso la Claque – Teatro della Tosse, la presentazione degli elaborati realizzati nell’ambito del progetto “Per non dimenticare – Storia di un viaggio”, che ha coinvolto oltre 700 studenti di 11 scuole secondarie della Liguria.

Il progetto nasce da un’iniziativa di ANED Genova e ha avuto come momento centrale la proiezione del docufilm “Storia di un viaggio a Mauthausen”, realizzato dal regista Matteo Valenti, che nel maggio 2024 ha accompagnato un gruppo di studenti in visita al campo di concentramento austriaco. Un viaggio della memoria intenso e toccante, che ha offerto ai ragazzi la possibilità di confrontarsi direttamente con le tracce della Storia e con il significato profondo del ricordare.

Dopo la visione e un dialogo aperto con il regista e gli insegnanti, gli studenti hanno realizzato elaborati personali, ciascuno ispirato a un tema che li ha particolarmente colpiti. Una selezione di questi lavori è attualmente esposta fino al 22 maggio nell’Area archeologica dei Giardini Luzzati.

Tra i protagonisti della giornata, gli studenti delle classi 3A e 4B del Liceo Artistico “G. Bruno” di Albenga, che hanno presentato un progetto ambizioso e profondamente simbolico: una grande installazione artistica dedicata alle vittime della Shoah. Coordinati dai professori Pietro Marchese, Leda Cupelli e Elena Gatti, i ragazzi hanno dato vita a un’opera collettiva che è al tempo stesso memoriale e autoritratto.

Attraverso la metafora della metamorfosi, ogni studente ha raccontato sé stesso: paure, sogni, identità. È stato un percorso intimo e trasformativo, in cui ciascuno ha potuto affermare il proprio “io sono”. Tutte queste voci, poi, sono state raccolte in un’unica forma: una granata. Una scelta forte, volutamente provocatoria, ma anche carica di significato. Una granata che non esplode per distruggere, ma per custodire: la memoria, la vita, la dignità.

Un messaggio potente e necessario: l’identità non si può cancellare. Anche quando la storia ha tentato di farlo — come nell’Olocausto, dove l’annientamento dell’individuo passava proprio dalla negazione della sua umanità — oggi, questi giovani affermano il contrario: noi siamo qui, a ricordare, a resistere.

Con coraggio, intelligenza e cuore, i ragazzi hanno saputo trasformare la memoria in arte e l’arte in testimonianza. Hanno affermato la loro voce, il loro diritto a esistere, figli di un’unica umanità.

Ricordare, per non ripetere. Educare, per costruire.
Bravi ragazzi!

Interviste ad alcuni degli studenti che hanno realizzato i lavori per Storie di un viaggio a Mauthausen. Liceo Artistico G. Bruno di Albenga | By Centro Audiovisivi Coop Liguria | Facebook

A Genova “Per non dimenticare – Storia di un viaggio”: anche gli elaborati degli studenti del Liceo Artistico “G. Bruno” di Albenga – Lokkio

Albenga, gli studenti del Liceo G. Bruno in mostra a Genova con un’installazione sulla Shoah – Savonanews.it

Categorie
Orientamento - Area Architettura e design Orientamento - Area arte Orientamento - Area Musica e spettacolo

Invito all’Open Day – Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Abilitante per Strumenti musicali, scientifici e tecnici ) – Università di Pavia, sede di Cremona

https://mbc.dip.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea

https://mbc.dip.unipv.it/it/agenda/open-day-del-dipartimento-di-musicologia-e-beni-culturali

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: AD55 Corno 3 h

X