Categorie
Orientamento - Area Lettere e Filosofia

LA MEMORIA DEL MONDO: Lezioni-spettacolo per Italo Calvino — Scuola Normale Superiore, 13/28 aprile

Quattro lezioni-spettacolo in presenza dedicate a Italo Calvino nel centenario della nascita.

A cento anni dalla nascita di Italo Calvino, la Scuola Normale celebra il grande autore con un ricco programma di eventi in collaborazione con quattro delle più importanti compagnie teatrali toscane: Accademia MutamentiArca AzzurraLombardi-Tiezzi, Sacchi di Sabbia.
 La prima tappa è un ciclo di quattro lezioni-spettacolo per le scuole secondarie: un’edizione straordinaria del programma de La Normale a scuola interamente dedicata a Calvino. Quattro grandi esperti di letteratura contemporanea discuteranno alcuni dei temi più affascinanti dell’opera di Calvino, passando in rassegna i suoi testi più memorabili: dalle Cosmicomiche alla trilogia dei Nostri antenati, da Marcovaldo a Le città invisibili. Insieme ai docenti, attori e attrici faranno rivivere le pagine più belle di Calvino, in un intreccio avvincente di letture, approfondimenti e commenti.
 Le lezioni si terranno in presenza nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore, e saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube della Normale. La partecipazione alle lezioni è gratuita e aperta a tutte le classi di tutte le scuole secondarie. A margine delle lezioni, per le classi che parteciperanno in presenza sarà possibile anche svolgere un tour guidato della Scuola Normale e delle sue strutture.
 Per partecipare in presenza a una o più lezioni con la propria classe, è sufficiente cliccare sul titolo della lezione nel programma seguente:
 13 aprile, ore 10-11,30: Niccolò Scaffai, Calvino e l’ecologia, con Sara Donzelli.17 aprile, ore 10-11,30: Domenico Scarpa, L’inizio dell’universo, l’inizio dell’uomo, con Massimo Salvianti.21 aprile, ore 10-11,30: Silvio Perrella, Intervista impossibile a Calvino, con Annibale Pavone e Beatrice Visibelli.28 aprile, ore 10-11,30:  Massimo Bucciantini, Un colpo di cannone: unità e molteplicità in Italo Calvino, con Giovanni Guerrieri.

 Le Lezioni pisane sono parte di Officina Teatro/Letteratura, un progetto di sinergia fra Scuola Normale Superiore, Accademia Mutamenti, Arca Azzurra, Lombardi-Tiezzi, Sacchi di Sabbia.

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: AD55 Corno 3 h

X