L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il campi/o di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare in servizio permanente nei seguenti ruoli e corpi:
Piloti (Ruolo naviganti normale) che conseguono la Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa incardinata presso la facoltà di Ingegneria Industriale;
Ruolo delle Armi i quali, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa, vengono specializzati per operare in molteplici settori della Forza Armata;
Corpo del Commissariato Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza per poi essere
impiegati quali responsabili delle attività amministrative della Difesa nonché consulenti legali della Forza Armata;
Corpo del Genio Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale, Elettronica o Strutturale e Geotecnica, mettendo a disposizione la professionalità conseguita all’interno della Forza Armata;
Corpo Sanitario Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia garantendo le funzioni connesse all’assistenza/sorveglianza sanitaria del personale militare.
Per essere ammessi alla frequenza dei corsi presso l’Accademia Aeronautica è necessario partecipare ad un concorso pubblico per esami che, per il prossimo anno accademico, è stato già bandito e pubblicato sul portale InPa il giorno 15 dicembre 2023 e scadrà il prossimo 13 gennaio 2024.
Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di ambo i sessi, tra i diciassette ed i ventidue anni non superati alla data di scadenza del bando, già in possesso di un diploma di istruzione secondaria o in grado di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2023/2024, valido per l’iscrizione universitaria.