


Nicole Imbesi, studentessa che frequenta il secondo anno al Liceo Musicale “Giordano Bruno” di Albenga, ha vinto il primo premio al 9° Concorso Nazionale “Scuole in Musica”, ottenendo un punteggio di 95/100.
Il concorso è organizzato dall’Associazione Culturale Talent Music School con il patrocinio dell’Assessorato
alle Politiche Giovanili del Comune di Verona.
La giovane pianista si è distinta per la qualità della sua esecuzione, convincendo la giuria in una manifestazione che ha visto la partecipazione di numerosi studenti provenienti da tutta Italia.
Il riconoscimento rappresenta un risultato significativo nel suo percorso di studi musicali.
Autentico interesse e profonda empatia hanno caratterizzato l’incontro tra gli studenti del Liceo e la professoressa Laura Pepe, docente di Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco all’Università degli Studi di Milano, di passaggio ad Albenga il 18 aprile 2025 per presentare il suo libro sulla città di Sparta, ultimo di una serie di studi sul diritto penale e sul diritto di famiglia nell’antichità.
A partire dai perduranti stereotipi storiografici atenocentrici nonché dagli abusi politici della storia antica emersi nel dialogo tra l’autrice e il moderatore, prof. Giorgio Barbaria, l’evento è stato animato dalle domande degli studenti dell’intero indirizzo Classico e della 1B Scientifico che avevano preventivamente letto il libro seguiti dalle loro insegnanti, le professoresse Laura Ferrari e Giuseppina Rivella.
La versatilità della professoressa Pepe, dimostrata dalla disinvoltura con cui ha spaziato all’interno del vasto patrimonio letterario e filosofico antico e dalla profonda empatia con la quale ha risposto alle sollecitazioni e alle curiosità del pubblico, è stata una formidabile occasione per ripensare
criticamente linguaggi e dinamiche politiche tra antico e moderno e maturare il senso di una cittadinanza attiva e consapevole.
Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna della sede di via Dante del Liceo “Giordano Bruno” sarà inaugurata la Biblioteca “Antonio Menzione”, docente di Latino e Greco
presso lo storico Liceo Classico “Giovanni Pascoli” dal 1960 al 1973 nonché autore di studi scientifici e di testi scolastici sui poeti latini Catullo, Orazio, Tibullo, Properzio e Ovidio, su cui si
sono formate generazioni di studenti ingauni.
Memorabile la sua esperienza di prigioniero di guerra a Buxtehude – Königreich (in Bassa Sassonia) nel 1944-45 e il suo viaggio in moto nel 1951 da Alassio (dove risiedeva) in Germania
per rivedere i suoi “datori di lavoro” di cui è rimasta traccia in una pagina di giornale tedesco rinvenuta tra i suoi libri.
Appartenuti al prof. Menzione e generosamente donati dai figli del professore, nel corso degli ultimi anni i libri sono stati ordinati e collocati dal prof. Giorgio Barbaria all’interno di cinque
scaffali dell’Aula Magna. Oltre un migliaio di testi e saggi di letteratura greca, latina, italiana, nonché di alcune letterature straniere, ma anche opere di filosofia, storia e arte, testimoniano la vastità di interessi e la qualità della cultura del loro custode.
Durante l’evento, in cui è previsto un ricordo a più voci della figura dello storico professore e lo scoprimento di una targa commemorativa, la Dirigente Scolastica, prof.ssa Simonetta Barile, accoglierà i figli del prof. Menzione, Elio (ex ambasciatore italiano in Germania) ed Elena, nonché alcune ex-allieve ed ex-allievi del professore, alla presenza degli studenti del triennio classico e dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Albenga.