Categorie
Orientamento in uscita

Ingegneria + Architettura – iniziative rivolte agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori

  1. Open days 2022
    Gli Open Days di Ingegneria si rivolgono agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole superiori e si svolgeranno nei giorni 15 e 16 febbraio in presenza presso i padiglioni della Scuola Politecnica siti in Via all’Opera Pia 15.
    In ciascuna giornata saranno previsti tre ingressi rispettivamente alle ore 9, 11 e 14.30 e la visita avrà complessivamente la durata di un’ora e mezza. Ciascun incontro prevederà un momento di accoglienza dove sarà possibile prendere visione dell’intera offerta formativa dell’area di Ingegneria della Scuola Politecnica e successivamente sarà possibile accedere all’aula dedicata a ciascun corso di studi.
    A causa della situazione sanitaria corrente, entro e non oltre il giorno 8 febbraio 2022, ciascun studente partecipante dovrà obbligatoriamente compilare il form di iscrizione:
    dove indicare giorno e ora a cui intende partecipare e l’indicazione del corso di studi al quale è interessato. Saranno ammesse iscrizioni fino all’esaurimento dei posti disponibili, gli studenti saranno contattati via e-mail solo nel caso di esaurimento dei posti dopo l’8 febbraio.
    Per garantire l’accesso all’evento ciascun studente dovrà essere dotato di mascherina e GREEN PASS (base) in corso di validità.

Gli Open Days di Architettura si svolgeranno nei giorni 17 e 18 febbraio in presenza presso la sede sita in Stradone S. Agostino, 37. Seguirà comunicazione relativa alle giornate di Open days dell’area di architettura con relativi dettagli.

  1. Seminari e incontri presso la scuola
    Si conferma la disponibilità di docenti e di studenti tutor per incontri e seminari.
    Per maggiori informazioni: https://www.studenti.unige.it/portalescuole/seminari/
Categorie
News

339 – Giorno della Memoria

Categorie
Orientamento in uscita

Concorso, per esami, per l’ammissione alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica per l’anno accademico 2022/2023 – Corso Drago VI

L’Accademia Aeronautica è l’Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento ed alla formazione dei giovani che aspirano a diventare Ufficiali dell’Aeronautica Militare in servizio permanente nei seguenti ruoli e corpi:

  • Piloti(Ruolo naviganti normale) che conseguono la Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la
    Difesa;
  • Ruolo delle Armii quali, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Gestione dei Sistemi Aerospaziali per la Difesa, vengono specializzati per operare quali controllori della difesa aerea, nel settore informatico, delle
    telecomunicazioni o nei reparti delle forze speciali (fucilieri dell’aria) etc;
  • Corpo del Commissariato Aeronauticoche conseguono la Laurea Magistrale in Giurisprudenza e divengono, poi, responsabili delle attività amministrative della Difesa nonché consulenti legali;
  • Corpo del Genio Aeronauticoche conseguono la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale o Elettronica per diventare i responsabili della progettazione e dell’efficienza dei velivoli, dei sistemi d’arma e dei sistemi di trasmissione dati della Forza Armata o in Ingegneria Strutturale e Geotecnica per assicurare la realizzazione e la
    manutenzione di aeroporti, piste e infrastrutture;
  • Corpo Sanitario Aeronautico che conseguono la Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia e garantiscono il Servizio Sanitario Aeronautico.
    Per essere ammessi alla frequenza dei corsi presso l’Accademia Aeronautica è necessario partecipare ad un concorso pubblico per esami che, per il prossimo anno accademico, è stato già bandito e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4ª s.s. n. 3 del giorno 11 gennaio 2022 e scadrà il prossimo 15 febbraio 2022.
    Al concorso possono partecipare i cittadini italiani di ambo i sessi, tra i diciassette ed i ventidue anni non superati alla data di scadenza del bando, già in possesso di un diploma di istruzione secondaria valido per
    l’iscrizione universitaria ovvero frequentatori dell’ultimo anno di studi superiori.
Categorie
News

Sciopero del 21 gennaio – Associazione sindacale SAESE

Categorie
Orientamento in uscita

Università di Pavia – attività per l’orientamento in ingresso

Categorie
Orientamento in uscita

Open Day LIUC | giovedì 3 febbraio

Categorie
Orientamento in uscita

OPEN DAY 22 GENNAIO – MEDIAZIONE LINGUISTICA UMANITARIA MILANO

L’invito all’Open Day che si terrà sabato 22 gennaio alle ore 16.00 e che prevede la presentazione del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica con specializzazioni in Criminologia / Diplomazia / Progettazione Interculturale oppure Business Management / Marketing etico e sviluppo digitale / Progettazione turistica e sostenibilità ambientale.

Categorie
Orientamento in uscita

Politecnico Torino – Orientamento Laurea Triennale Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale a.a. 2022-23

Presentiamo l’ offerta formativa del Corso di Laurea Triennale
in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino
(https://didattica.polito.it/laurea/pianificazione/it/presentazione).
Il Corso vuole formare pianificatori capaci di affrontare problemi complessi connessi alla situazione attuale e al futuro di città e territori del Nord e del Sud del mondo in tema di
sostenibilità ambientale, inclusione sociale, cambiamenti climatici, efficienza energetica, mobilità, consumo di suolo, protezione del patrimonio. Nel luglio 2019, il nostro Corso di Laurea Triennale è stato insignito da AESOP – Association of European Schools of Planning – del Certificate of Quality per il nostro percorso formativo.
Il Corso aspira a formare un “tecnico del territorio” che ha una preparazione teorica e operativa utile a collaborare a tutte le attività connesse alla pianificazione territoriale,
urbanistica, paesaggistica e ambientale. I nostri laureati triennali possono accedere all’esercizio della professione (Pianificatore Junior) previo superamento dell’Esame di Stato e hanno la possibilità di entrare nel mercato del lavoro già dopo l’acquisizione del titolo triennale, trovando occupazione in enti, aziende, associazioni e organizzazioni del territorio.
L’attività didattica prevede sia corsi teorici sia atelier (laboratori di più discipline): in genere, la disciplina appresa in un corso teorico viene applicata in un laboratorio immediatamente successivo. Alcune discipline vengono apprese direttamente in atelier, ossia “facendo”. Nel secondo semestre dell’ultimo anno del Corso di Studi è previsto un tirocinio curriculare, che consente allo studente di svolgere attività professionalizzanti a rilevante contenuto applicativo con enti pubblici, privati e imprese che operano nel settore della pianificazione e progettazione territoriale e urbanistica. Durante il percorso di studi triennale è possibile – ed è consigliato – integrare la formazione con esperienze di studio e lavoro all’estero. Ogni studente
può, infatti, seguire dei corsi all’estero (Erasmus +) o lavorare alla propria tesi di laurea

Categorie
Orientamento in uscita

CARE for your skills: scopri Orientamenti 2022 !

Orientamenti 2022: dal REACT al CARE, per prenderci cura dei
nostri ragazzi e dei loro talenti.
Dal React, reagire, a Care for your skills, prendersi cura delle proprie competenze, è questo lo slogan dell’edizione 2022 di
Orientamenti con una formula che durerà tutto l’anno. La nuova edizione è stata presentata ieri in Regione alla presenza
del presidente Giovanni Toti, degli assessori alla Formazione e Lavoro Ilaria Cavo e Gianni Berrino, dell’assessore alla Scuola
del Comune di Genova Barbara Grosso e dei rappresentanti di Università, Ufficio Scolastico Regionale, Camere di
Commercio, Enti di Formazione e ITS.
In attesa di arrivare all’appuntamento del Salone previsto quest’anno dal 15 al 17 novembre ai Magazzini del Cotone al
Porto Antico di Genova, Orientamenti Care fa il pieno di eventi sul territorio.
A cominciare da Orienta Tour che prenderà il via il 31 gennaio a Sanremo, in occasione del Festival della Canzone
Italiana, con seminari e webinar rivolti a studenti di tutti gli ordini e gradi e alle loro famiglie e con Safer Internet Day, l’8
febbraio, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con Liguria Digitale, per un uso sicuro della rete. Orienta Tour
proseguirà poi nel resto della Liguria e in tutta Italia con tappe previste a Torino, Firenze, Roma, Bari.

Categorie
Orientamento in uscita

REMINDER: ORIENTAMENTO IN USCITA – OpenDEI2021 ONLINE (18 gennaio 2022)

Vi ricordo che MARTEDÌ prossimo 18/01/2022 alle ore 16.00
Si terra’ il SECONDO evento di ORIENTAMENTO ONLINE OpenDEI2021
Per le iscrizioni e dettagli si veda la pagina
https://lauree.dei.unipd.it/studiare-al-dei/opendei/

Department of Information Engineering
University of Padova

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: BD02 - Conversazione in lingua straniera - tedesco - 6 h

X