Categorie
Orientamento in uscita

Presentazione Open Day Unitus

In vista dell’avvio dell’a.a. 2022/23, l’Università degli Studi della Tuscia riprende tutte le sue attività, a partire dalla didattica, che torna ad essere erogata in presenza garantendo la possibilità di fruire al massimo di tutti gli spazi disponibili. Resta comunque la possibilità di frequentare on line, grazie alla didattica integrata, in forma sincrona, per gli studenti che non riusciranno ad assicurarsi un posto in aula e per coloro che, per ragioni sanitarie o altre difficoltà, non potranno partecipare in presenza. Anche i servizi di orientamento, ad hoc, dedicati alle future matricole, continuano ad essere anche on line, da remoto è possibile collegarsi con l’Ateneo, interagire con i docenti e gli studenti tutor e conoscere l’offerta formativa per avere, tutte le informazioni utili, per la scelta del percorso universitario. Sottoponiamo alla Vostra attenzione un catalogo delle attività e dei prossimi eventi calendarizzati, organizzati dall’ateneo:

Open Days

Nelle giornate del 7, 8 e 9 settembre si terranno gli Open Day, rispettivamente nella giornata del 7 settembre la mattina presso il Rettorato ed il pomeriggio presso i sei Dipartimenti nel polo didattico principale di Viterbo. Nella giornata successiva, 8 settembre, sarà la volta delle sedi distaccate di Civitavecchia e Rieti mentre, l’ultima giornata del 9 settembre, sarà dedicata alla somministrazione dei test di ingresso on line, gratuitamente e da remoto per tutte le sedi e per tutte le macroaree. Unitamente alla presentazione dell’offerta formativa saranno illustrati i servizi per gli studenti, le agevolazioni e le numerose attività ricreative e sportive disponibili offerte dall’ateneo. Per partecipare alle giornate di Open Day è richiesta la prenotazione on line attraverso la compilazione di un form al seguente link:

Tutte le informazioni dettagliate e il programma dell’evento saranno, come di consueto, disponibili

al seguente link: https://unitusorienta.unitus.it/

Test di ingresso online: per favorire la preparazione con le prove di ammissione, gli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie superiori potranno partecipare, a titolo gratuito, a più sessioni dei test di ingresso fino al momento in cui sosterranno l’esame di stato. Il test è valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico ad accesso libero. Diversa disposizione per i corsi di laurea a numero programmato, per i quali sono previsti bandi dedicati. In occasione delle sopraindicate giornate di Open Day, il test sarà erogato gratuitamente, ed in ulteriori date individuate

(salvo diversa disposizione), generalmente, una sessione al mese. Sono previsti supporti per studenti con disabilità e DSA scrivendo a inclusione@unitus.it

I test potranno essere effettuati online collegandosi da casa, tutte le informazioni al seguente link:

Sportelli di Orientamento on-line di Ateneo per gli studenti e per le scuole

E’ disponibile un servizio di orientamento digitale per gli studenti interessati ad iscriversi ai Corsi di Laurea dell’Ateneo e per le scuole che ne facciano richiesta. Per prenotare gli incontri basterà compilare un semplice form online di richiesta informazioni e lo studente o la scuola saranno ricontattati via e-mail per definire un incontro e la piattaforma digitale utilizzata.

I form sono disponibile ai seguenti link: –

Portale Unitus Orienta https://unitusorienta.unitus.it/

È il portale interamente dedicato all’orientamento in cui è possibile conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo e altre informazioni utili ai fini dell’avvio del percorso di studio, offrendo una panoramica dei servizi offerti, gli eventi dell’ateneo, il calendario dei test di ingresso e il progetto UNITUS4SCHOOL diviso in: Pcto (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) per le scuole in convenzione e il progetto Unitus4school diploma, maggiori informazioni a seguire.

Progetto Pcto

La legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha ridefinito i percorsi di alternanza scuola lavoro assegnando la nuova denominazione di “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”. L’Ateneo in collaborazione con le istituzioni scolastiche in convenzione promuove un catalogo di attività e progetti, a cura dei Dipartimenti e dei centri, per area tematica, per lo sviluppo delle competenze trasversali degli studenti partecipanti, contribuendo a garantire la valenza formativa dell’orientamento “in itinere”.

Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo web

https://unitusorienta.unitus.it/unitus4school/

UNITUS4School Diploma

Unitus4School è una iniziativa formativa offerta dall’Università della Tuscia agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori. L’iniziativa vede coinvolti tutti i Dipartimenti e i relativi corsi di Laurea. Ognuno di essi mette a disposizione lezioni di approfondimento su temi oggetti di ricerca proponendo agli studenti delle scuole superiori una serie coordinata di minicorsi composti ognuno di 4 lezioni di approfondimento tematico – che gli studenti potranno scegliere dall’offerta elencata sotto suddivisa tra area tecnico-scientifica, area umanistica e area sociale – pari a 8 ore di lezione con un carico di studio di 25 ore. Alla fine di ogni minicorso gli studenti potranno sostenere un test di valutazione della preparazione. Gli studenti possono scegliere di iscriversi a quanti mini-corsi

desiderano. Coloro che avranno svolto con successo le attività proposte in ognuno di essi riceveranno un diploma con badge digitale da allegare al proprio curriculum. È previsto il riconoscimento di un massimo di due CFU – relativi a due mini-corsi completati – per l’iscrizione a qualsiasi corso di laurea dell’Università della Tuscia.

Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo web

https://unitusorienta.unitus.it/unitus4school/unitus4school-diploma/

Festival della Scienza (23 settembre – 1 ottobre 2022)

L’appuntamento annuale con il Festival è un’occasione di riflessione sui temi della ricerca attuali e di interesse. Docenti ed esperti presentano interessanti approfondimenti su argomenti scientifici, con iniziative online ed in presenza aperte a tutti, avvicinando la cittadinanza al mondo accademico della ricerca. Tutte le informazioni sull’evento, il programma dei seminari, delle conferenze e degli incontri calendarizzati all’indirizzo

Categorie
Orientamento in uscita

UNINT | Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento | PCTO 2022/2023

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è lieta di comunicare il panorama dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) previsti per l’anno accademico 2022/2023.
Con l’obiettivo di consentire agli studenti di fare esperienza diretta dei percorsi di formazione presenti nel nostro Ateneo – che fanno capo agli ambiti dell’Economia, dell’Interpretariato e Traduzione e delle Scienze Politiche – per il corrente anno accademico sono al momento attivi i seguenti corsi PCTO, a quali è possibile aderire e di cui si allega il relativo progetto formativo:
“PARLARE CON GUSTO”, disponibile in una versione contratta di circa 10 ore e in una versione estesa di 22 ore, consente agli studenti di approcciare alle caratteristiche distintive dei Paesi delle 8 lingue attive presso l’Ateneo e della Lingua italiana dei segni, attraverso la fruizione di video lezioni online in modalità asincrona, tenute dai nostri docenti sugli aspetti peculiari dei vari Paesi di riferimento. Gli studenti, al termine del percorso, sono tenuti a realizzare un video mentre si cimentano
nella preparazione di una ricetta del paese che ha più attratto la loro attenzione.
“LA PROFESSIONE DELL’INTERPRETE: GLI STRUMENTI DEL MESTIERE” (della durata di 10 ore, in modalità blended), consente agli studenti di approcciare le varie tipologie di interpretazione, a partire dalla dialogica, passando per la consecutiva, fino ad arrivare alla simultanea. Il corso prevede cinque ore di lezione in modalità asincrona, corredate da un’attività in presenza della durata di circa cinque ore presso la sede UNINT.
“LEADER SI DIVENTA!” (della durata di 20 ore, in modalità asincrona) è un’opportunità e strumento per gli studenti per conoscere la leadership, definire il proprio profilo ed acquisire le conoscenze e le competenze per allenarla e potenziarla.
“IO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI ” (della durata di 25 ore, in modalità asincrona),consente agli studenti di dotarsi di un bagaglio di competenze relative a cosa siano i cambiamenti climatici, quali siano le loro cause e modalità di manifestazione, in che modo risultino collegati alla nostra quotidianità e alle attività industriali e quali siano le politiche che li includono.
“SICUREZZA E LOTTA AL TERRORISMO ” (della durata di 10 ore, in modalità asincrona) vuole consentire ai discenti un primo approccio a temi attuali legati all’ambito della sicurezza, come la
cybersecurity, la lotta al terrorismo e il mondo dell’Intelligence.
Per la fruizione dei suddetti percorsi PCTO, l’Ateneo ha predisposto una piattaforma telematica dedicata, che
può essere visionata cliccando sul seguente link: https://pcto.unint.eu/.
E’ inoltre prevista l’attivazione di ulteriori percorsi PCTO, di cui si fornirà il progetto formativo non appena disponibile.

Categorie
Orientamento in uscita

Invito per gli Studenti: 08 Settembre 2022 – Open Day Polimoda

Categorie
Orientamento in uscita

Campus Pisa-Salone dello Studente- il 29-30 settembre 2022

Il 29 e 30 Settembre a Pisa, si terrà il Salone dello Studente presso la Tenuta di San Rossore.
Organizzato da Campus Orienta, il Salone dello studente è l’appuntamento dedicato al mondo dell’orientamento
post-diploma, nato con l’obiettivo di supportare studenti, docenti e famiglie nelle scelte per il futuro.
Con un ricco programma di incontri conferenze e dibattiti, alla due giorni prenderanno parte Università, ITS,
Scuole di Alta Formazione, Istituzioni scolastiche, Regioni e Aziende, con l’impegno di affiancare sia gli studenti delle scuole superiori, nelle loro scelte formative e occupazionali post-diploma, sia i docenti e le famiglie, per costruire insieme un ponte verso il Futuro della scuola, della formazione e dello sviluppo del capitale umano.
Il Salone costituirà l’agorà in cui affrontare i temi più importanti e attuali del mondo della scuola: le competenze,
l’apprendimento, il digitale, la transizione ecologica e l’inclusione.
Ai docenti e operatori del settore sarà dedicato un percorso specifico con corsi di aggiornamento, presentazioni e
talk dei più autorevoli esperti dell’orientamento in Italia.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi anche in live streaming sulla piattaforma www.salonedellostudente.it.
Per iscriversi è possibile cliccare sul seguente link Salone dello Studente di Pisa – Campus Orienta Digital
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.salonedellostudente.it

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso:

Pubblicato l'avviso relativo all'atto di interpello per una supplenza relativa alla seguente classe di concorso: A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche 18 h dal 28/10/2025 al 19/12/2025

X