Mese: Novembre 2023
L’evento si svolgerà sia in presenza (via Garibaldi 24, Imola)
che online con Microsoft Teams
Presentazione dei corsi studi
della sede di Imola dell’Università di Bologna.
“I sentieri delle professioni” è un progetto che nasce nell’ambito del Salone dello Studente e parte dall’idea di dare alle scuole uno strumento,
complementare al Salone, che accompagni i ragazzi nell’attività di orientamento per tutto l’anno scolastico.
Alla luce di un confronto con l’Ufficio Scolastico Regionale Toscana è emerso l’interesse per le scuole del territorio di poter mettere gli studenti
direttamente in contatto con professionisti di differenti aree tematiche che raccontino il loro percorso di studi e la loro esperienza lavorativa.
Per iscriverti clicca sull’incontro che preferisci

Gli appuntamenti de “I Sentieri delle Professioni” sono strutturati tutti come delle grandi tavole rotonde virtuali nel corso delle quali, alla presenza di un
moderatore, ai relatori viene data la parola per un intervento dal forte stampo empatico più che tecnico: il relatore individuato, infatti, è chiamato a dare una
testimonianza della propria professione o della propria attività e del relativo percorso per arrivarci. L’obiettivo di questi incontri è quello di far fare gli
studenti una esperienza di orientamento “al contrario”: si parte dalla professione o dall’attività, per arrivare a spiegare il percorso di studi più indicato e le
relative opportunità del settore.
IL CALENDARIO 2023/2024
7 novembre 2023, ore 9.30-12.30
SOCIOSANITARIO
Non solo medicina e scienze infermieristiche. Dal fisioterapista, allo psicologo, passando per il tecnico di radiologia ed il biologo nutrizionista, il settore
sociosanitario racchiude un insieme di professioni che offrono numerose opportunità di lavoro per i giovani.
29 novembre 2023, ore 9.30-12.30
ARTISTICO
Pubblicitario, fotografo, web designer, fumettista, scenografo, character design, storyboard artist, media manager, illustratore, sound designer,
sceneggiatore, attore… e tanto altro. Il settore artistico è estremamente sfaccettato e sempre di più richiede professionalità in grado di saper comunicare
in modo innovativo il mondo dell’arte.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
18 dicembre 2023, ore 9.30-12.30
AGROALIMENTARE
Enologo, agronomo, imprenditore. Ma anche chef, architetto paesaggista, agrotecnico. Addetto alla Grande Distribuzione, responsabile di filiera, chimico e
biologo. Sono molte le professioni richieste da un settore in continua evoluzione che ogni anno attira sempre più l’interesse delle nuove generazioni.
Clicca sul titolo dell’evento per procedere con l’iscrizione.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
18 gennaio 2024, ore 9.30-12.30
CREATIVITA’ E PROGETTAZIONE
La creatività è componente essenziale delle professioni tecniche. Dall’ingegnere, all’architetto, dal perito industriali e al geometra, la ricerca di idee
all’avanguardia che coniughino al meglio innovazione, struttura, sostenibilità e stile può trovare nei giovani la miglior espressione possibile.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
2 febbraio 2024, ore 9.30-12.30
SPORT
Atleti, allenatori, preparatori e procuratori. Ma anche dirigenti, mental coach, esperti di marketing e comunicazione, giornalisti ed event manager.
Le professioni legate al settore sportivo sono in costante crescita e costituiscono un ottimo banco di prova per lo sviluppo delle soft skills,
ora mai indispensabili nell’attuale assetto del mercato del lavoro.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
27 febbraio 2024, ore 9.30-12.30
AMBIENTE-ENERGIA ED INFRASTRUTTURE
La tutela dell’ambiente è un tema che coinvolge tutte le generazioni. Ma sono i più giovani ad essere chiamati in causa in quanto veri protagonisti del
cambiamento. E’ nelle loro mani, infatti, riuscire a coniugare la salvaguardia del pianeta con la necessità di spostamento di merci e persone che richiede
una economia globalizzata.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
13 marzo 2024, ore 9.30-12.30
LINGUE E CULTURA UMANISTICA
Sensibilità, capacità di adattamento, attitudine all’ascolto e alla comunicazione. Le skill garantite dallo studio delle lingue e delle materie umanistiche si
stanno rivelando sempre più vincenti in settori strategici quali le risorse umane delle aziende, la comunicazione ed il terzo settore.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
25 marzo 2024, ore 9.30-12.30
ECONOMICO, GIURIDICO, FINANZIARIO
Imprenditori, avvocati, magistrati, notai, cancellieri, commercialisti, consulenti del lavoro. Analisti finanziari, broker, esperti di diritto bancario, commercio
internazionale ed import export. In un contesto socio-economico in continua evoluzione e sempre più internazionale, la conoscenza degli aspetti normativi
che regolano la realtà è ora mai indispensabile.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
18 aprile 2024, ore 9.30-12.30
INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La conoscenza approfondita di tutti gli aspetti legati alla digitalizzazione e tutti quelli che possono essere i suoi sviluppi futuri offrono continue nuove
opportunità ai giovani. All’interno del settore, infatti, le nuove generazioni in possesso delle competenze necessarie non solo hanno numerose possibilità di
lavoro, ma possono puntare loro stesse ad essere promotrici di opportunità.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE
10 maggio 2024, ore 9.30-12.30
MODA E DESIGN
Valorizzare, reinventare e continuare a fare crescere ed affermare il Made in Italy è una delle sfide più importanti per il Paese. L’acquisizione di competenze
specifiche, insieme alla capacità di adattamento e all’attenzione ai dettagli sono le carte vincenti per emergere in un settore strategico ed in continua
crescita.
ISCRIZIONE STREAMING CLASSI ISCRIZIONE STREAMING INDIVIDUALE

Si ricorda che, in linea con le nuove direttive emanate dal MIUR, la partecipazione al Salone dello Studente è valida ai fini dell’ORIENTAMENTO. Qualora interessati all’ottenimento di crediti PCTO è comunque possibile stipulare una convenzione.
Gli attestati PCTO verranno rilasciati entro 7 giorni dalla data dell’evento.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scuole ai seguenti contatti:
Mail: salonedellostudente@class.it
Tel: 02.58219. 329 -360 – 732
Dal 22 al 25 novembre, l’Università di Verona sarà presente alla trentaduesima edizione di JOB&Orienta
(Veronafiere – Padiglione7 – percorso Accademie e Università) con uno stand presso il quale le ragazze e i
ragazzi potranno conoscere i dettagli della nostra offerta formativa, i servizi e le opportunità che l’Università
mette a disposizione.
In un rapporto peer-to-peer, i nostri tutor accoglieranno le future matricole, racconteranno la propria
esperienza accademica, la vita universitaria e illustreranno i vantaggi che offre la città di Verona in termini di
studio, cultura, incontri, svago e sbocchi lavorativi.
Presso la saletta Meet@UniVR, attigua allo stand, l’Ateneo proporrà inoltre un ciclo di incontri dedicati ad
approfondire i corsi di laurea e laboratori STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e alla
presentazione dei diversi servizi offerti soprattutto in tema di inclusione, studio all’estero, alloggi e mense,
questi ultimi in collaborazione con l’ESU.
Il programma completo degli interventi e i link per la prenotazione sono disponibili alla pagina
ICDL a Job&Orienta!
IANUA – Scuola Superiore dell’Università di Genova, offre alle
matricole dell’Università di Genova la possibilità di vivere
un’esperienza di Scuola superiore universitaria studiando nel
territorio ligure, in alternativa alle esperienze offerte da altre
realtà quali la Normale e la S. Anna di Pisa o lo IUSS di Pavia.
In particolare il percorso è completamente gratuito e offre una
formazione altamente qualificante e vari servizi e benefici, inclusi
50 alloggi gratuiti in camera singola per studenti fuori sede.
Il percorso è aperto agli allievi più meritevoli (voto maturità non
inferiore a 80/100) che intendono immatricolarsi a un qualunque corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università di Genova. La selezione avviene mediante concorso pubblico basato solo sul merito.
Informazioni dettagliate sulla Scuola sono disponibili all’indirizzo:

