Categorie
Orientamento - Area arte

DESIGN IN TOWN 2024 11° edizione – Campus Estivo 2024

OPEN DAY
15 novembre 2023 h. 20.00

https://www.designintown.org/open-day

Un campo estivo per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che vogliono orientarsi nel mondo della creatività.
Sempre più ragazzi e ragazze decidono di intraprendere studi universitari legati alla creatività e al design. Ma dove e come mettersi alla prova prima di prendere decisioni che impattano sul futuro individuale? Design in Town è un’esperienza unica in Italia: è un Summer camp che offre a ragazzi e ragazze delle scuole
secondarie di secondo grado di tutta Italia, dal 1° al 5° anno senza limitazioni, un percorso di orientamento e un confronto diretto sul campo con il mondo della progettazione creativa in otto aree: Architettura, Moda, Design, Fotografia, Grafica e Comunicazione, Video, Scrittura creativa e Illustrazione.
Il campus prevede moduli di 2, 3 o 4 settimane e si caratterizza per ritmi di lavoro decisamente intensivi.
Durante Design in Town i partecipanti mettono alla prova le proprio motivazioni, misurandosi con progetti di reale utilità sotto la supervisione di professionisti di assoluta eccellenza, tutti con esperienze di conduzione di progetti collettivi e tutti con una forte visionarietà del progetto. Fra gli oltre cento docenti che si sono succeduti negli anni, figurano fra gli altri i designer Marc Sadler e Matteo Ragni, i fotografi Giovanni Gastel e Francesco Radino, i creativi Gianpiero Vigorelli e Lele Panzeri, i registi Maki Gherzi e Antonino Valvo, gli architetti Simone Sfriso e Riccardo Blumer, la storica del design Anty Pansera, ecc…
Sin dalla prima edizione Design in Town ha ottenuto l’endorsement delle più importanti associazioni
nazionali di settore: ADI, ADCI, AIAP, AI, AIR3, AFIP. Nel 2016 ha ottenuto il premio ADI Design Index per l’innovazione del modello didattico. Oggi gode dell’appoggio di importanti istituzioni culturali come Triennale Milano, Fondazione Cologni Mestieri d’Arte e Fondazione Castiglioni.
L’11° edizione si svolgerà in Puglia a Troia, nel centro dei Monti Dauni celebre per la cattedrale romanica, dal 10 giugno all’11 agosto 2024.
Gli Education partner 2024 sono IED Istituto Europeo di Design e USI Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.

È previsto un cospicuo pacchetto di sostegni e agevolazioni per aiutare le famiglie degli studenti a contenere i costi di partecipazione per le iscrizioni entro il 15 dicembre 2023.



PASQUALE VOLPE
Presidente
Associazione di promozione sociale
GOOD DESIGN
designintown.org


CONTATTO
+39 349 36 06 522
pasquale@designintown.org

Categorie
Orientamento in uscita

EVENTI Festival Orientamenti di Genova – 15-16-17 Novembre

I dreamers di ITS’ Cool

https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/its
15/11/2023 | 11:30 – 13:00 Sala:7 – The Space
Relatori: Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione


Studenti di ITS da tutta Italia
Perché iscriversi a un Istituto Tecnico Superiore? Perché è il posto dove si possono inseguire i propri sogni. Perché ci sono ben 6 filiere diverse tra cui scegliere la propria versione del sogno da realizzare. O semplicemente perché è Cool.
Durante l’evento si alterneranno i giovani dreamers che, grazie agli ITS hanno realizzato o stanno costruendo il proprio sogno. I giovanissimi ragazzi che stanno frequentando o hanno appena concluso il percorso in diversi Istituti Tecnici sono pronti a raccontare la propria esperienza e a dialogare con ragazze e ragazzi.
Con le loro domande, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado potranno scoprire qualcosa di più sulle 6 aree tecnologiche del Sistema ITS, ovvero Efficienza Energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy (Servizi alle Imprese,
Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda), Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione,Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo.
Attraverso il confronto e l’interazione i giovani Dreamers degli ITS potranno aiutare i presenti a capire se anche il loro sogno passa attraverso un Istituto Tecnico Superiore.

I sogni dei giovani costruiscono il futuro

https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/giovani
17/11/2023 | 11:30 – 13:00 Sala: Maestrale
Relatori: Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani.
Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.

La voce dei giovani è la voce del futuro: la loro partecipazione alle decisioni della vita sociale e democratica deve essere al centro di un sistema di crescita. L’incontro vede sul palco il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani
e la commissaria dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari. Con le elezioni europee alle porte e nell’Anno Europeo delle Competenze e Opportunità Europee, non c’è occasione migliore per discutere, insieme ai diretti interessati, quale sia l’importanza dell’impegno e della
partecipazione e quanto questi debbano essere informati. Ascolteremo i progetti e le iniziative concrete in tema di cittadinanza attiva e i ragazzi e le ragazze avranno modo di confrontarsi con tre delle più importanti voci istituzionali impegnate nel coinvolgimento e nella partecipazione delle nuove
generazioni alla vita nel nostro Paese.

Science Shots: scienza a piccole dosi per orientarsi meglio

https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/science-shots
17/11/2023 | 10:00 – 11:30 Sala: Maestrale
Relatori: Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito; Despoina Kossyvaki Irene Guerriero Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia


Cosa sono e perché vale la pena investire nelle attività STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics)? Soprattutto perché sono molto divertenti, oltre che estremamente importanti per il nostro futuro! Oggi più che mai abbiamo bisogno di investire nelle STEM, ovvero tutte
quelle discipline che si occupano di scienze matematiche, ingegneristiche e tecnologiche, come percorso di vita. Sono spazi di grandi opportunità per chi si affaccia al mondo del lavoro o lo farà nei prossimi anni e sono ambiti che andranno sviluppati sempre di più per aiutare il nostro Paese e tutto il
Pianeta ad affrontare le sfide sempre più complesse che ci aspettano. A riprova dell’importanza della materia porterà il suo messaggio sul tema la sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti. Ma di sola scienza non si può vivere e questo spiega perché spesso a STEM si
sostituisce l’acronimo STEAM (che aggiunge Art, arte, all’elenco delle discipline scientifiche). A raccontarcelo gli studenti del Liceo coreutico Gobetti di Genova che apriranno l’evento con uno spettacolo a tema scienza e STEM. Ad entrare nel vivo delle STEM saranno quindi i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che racconteranno in modo semplice e divertente le loro attività di ricerca nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale, dei nuovi materiali e delle
tecnologie per le scienze per la vita. Studenti e studentesse potranno anche scoprire, attraverso le voci dei protagonisti dell’evento, quali sono i percorsi di studio possibili per intraprendere una carriera scientifica multidisciplinare e di respiro internazionale.

A chi esita

https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/a-chi-esita
17/11/2023 | 09:45 – 11:30 Sala: 6 – The Space
Relatori: Marina Elvira Calderone, Ministra del lavoro e delle politiche sociali.
Spettacolo con Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi, Antonio Sida Musiche dal vivo eseguite da Simone Pistis
Regia di Juri Piroddi
I

l teatro per prendere consapevolezza dei temi di salute e sicurezza sul lavoro. Ogni giorno in Italia si registrano incidenti sul luogo di lavoro che possono essere tutti attribuiti alla mancanza di cultura sulla sicurezza. Quotidianamente nel nostro Paese assistiamo a disattenzioni e violazioni delle norme
di sicurezza, in forma più o meno grave. Come cambiare questa mentalità che ci porta a dare scarsa rilevanza a ciò che potrebbe salvarci la vita? Orientamenti ha collaborato con la Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety) per la realizzazione di un intervento che, con l’uso di linguaggi comunicativi emozionanti e coinvolgenti, possa accrescere la consapevolezza delle persone e rafforzarne il senso di responsabilità. Lo spettacolo “A chi esita” è progettato da Fondazione LHS e messo in scena da Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi e Antonio Sida, con la regia di Juri Piroddi e le musiche dal vivo eseguite da Simone Pistis. Attraverso una serie di monologhi racconta la storia
delle vittime, dirette o indirette, della mancanza di una vera cultura della sicurezza, sul lavoro e in tutti gli altri ambienti di vita. Un monito a non abbassare mai la guardia. E a chi esita, a chi non crede e non si spende per la sicurezza a 360 gradi, un urlo: non aspettarti nessuna risposta oltre la tua! Prendi posizione, schierati, agisci, non stare a guardare. Cambia ciò che va cambiato. Ognuno di noi può essere portatore di sicurezza. Ora. Perché oltre le statistiche e i numeri ci sono sempre persone. Prima dello spettacolo porterà i saluti istituzionali Marina Elvira Calderone, ministra del lavoro e delle politiche sociali.

Categorie
Orientamento - Area Lingue e culture moderne

Società UmanitariaScuola Superiore per Mediatori Linguistici – Attività di Orientamento

OPEN DAY
18 novembre 2023, ore 16.00
16 dicembre 2023, ore 16.00
20 gennaio 2023, ore 16.00

Gli studenti e le studentesse avranno l’opportunità di visitare i nostri spazi, assistere a simulazioni, dialogare con i docenti in relazione all’offerta linguistica o agli indirizzi di specializzazione del dipartimento umanistico o economico e alle opportunità Erasmus.

link di iscrizione: https://www.uniuma.it/open-day-ssml-umanitaria/

OPEN WEEK

marzo 2024
Gli studenti avranno l’opportunità di seguire lezioni linguistiche di Mediazione, Traduzione, Interpretariato o approfondimenti all’interno delle nostre specializzazioni: criminologia, diplomazia, progettazione multiculturale, marketing etico, business, turismo e sviluppo sostenibile, internazionalizzazione e progettazione artistica.

LABORATORIO TEORICO-PRATICO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE
marzo – maggio 2024 (6 incontri – 12 ore)

Il nostro Istituto intende sviluppare consapevolezza e agevolare le scelte professionali degli studenti e delle studentesse mediante l’approfondimento delle dinamiche del mondo accademico e del mercato del lavoro in relazione alla mediazione linguistica e culturale e ai suoi molteplici campi di applicazione (area giuridica, criminologica, diplomatica, formativo-culturale, economica, turistica, internazionalizzazione e progettazione artistica)

Il laboratorio di mediazione (fruibile anche in modalità remota) è gratuito sia per terze e quarte (consigliata la presenza a tutti gli incontri) sia per le quinte che eventualmente volessero partecipare a un solo o più incontri. Le ore totali sono 12 articolate in 6 incontri in modalità duale – marzo maggio 2024

SUMMER SCHOOL IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE PER L’AREA CRIMINOLOGICA E SOCIO-EDUCATIVA
luglio 2024 (30 ore)

Le lezioni con autorevoli docenti accademici e illustri professionisti sul campo permetteranno di esplorare per una settimana le opportunità di collaborazione di mediatori e mediatrici con agenzie investigative, studi legali e di consulenza, centri di ascolto, carceri, tribunali, prefetture, questure, procure, associazioni di settore, forze dell’ordine, psicologi e psichiatri
il costo della Summer School è 50 euro ed è gratuita per i ragazzi di quinta che eventualmente volessero partecipare a uno solo degli incontri (solitamente il primo o l’ultimo giorno). Le ore totali sono 30 articolate in 5 giorni in presenza -luglio 2023.

ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO PER LE SCUOLE
È possibile prenotare la presentazione dell’offerta formativa, la lezione di uno dei nostri docenti o colloqui con l’ufficio Orientamento scrivendo a federica.stizza@umanitaria.it

ORIENTAMENTO PERSONALIZZATO PER GLI STUDENTI
È possibile prenotare un colloquio in streaming con l’Ufficio Orientamento, i nostri docenti e studenti già iscritti scrivendo a federica.stizza@umanitaria.it

Contatti

Dott.ssa Federica Stizza
Ufficio orientamento: 324/0208511
Società Umanitaria
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici
P.M. Loria
Via F. Daverio,
7 20122 Milano

Categorie
News

Proclamazione sciopero comparto scuola – diverse sigle sindacali

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Scuola Normale Superiore – Stage di Fisica – dal 4 al 10 Febbraio 2024

Dal 4 al 10 febbraio 2024 si terrà uno stage di preparazione alle competizioni di Fisica rivolto agli studenti delle scuole secondarie.

L’intero programma e le lezioni saranno curate da studenti di fisica e matematica della Scuola Normale Superiore. Oltre a ricevere un attestato di partecipazione, ogni studente potrà beneficiare del riconoscimento dell’attività come progetto PCTO per un totale di 48 ore.

Sarà inoltre un’opportunità per conoscere l’ambiente universitario interagendo con studenti più grandi, in vista della scelta del percorso post-diploma.

Data la limitata capienza delle aule il numero di partecipanti sarà contingentato, perciò è previsto un test di ammissione consistente nella risoluzione di alcuni problemi di Fisica, da svolgere a casa. La richiesta di iscrizione dovrà pervenire compilando l’apposito form sul sito stagefisica.sns.it, entro e non oltre il 4 dicembre 2023 (ore 12:00).

Quest’anno, la Scuola Normale Superiore coprirà completamente le spese di vitto e alloggio degli studenti e dellestudentesse. Le spese di viaggio non sono incluse e pertanto saranno a carico dei e delle partecipanti.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito stagefisica.sns.it e per chiarimenti scrivere alla presente e-mail

segreteria.stagefisica@sns.it.

Categorie
Orientamento - Forze dell'ordine

Orientamento “Carriere in divisa” 2023

Gli studenti delle classi quinte hanno, anche quest’anno, la possibilità di partecipare ad un orientamento online che si svolgerà il 30 novembre alle ore 15 su ZOOM, in modo che gli interessati possano avere già avere tutte le informazioni circa i concorsi che usciranno nei mesi di gennaio e febbraio. Gli interessati possono contattare il Prof. D’Amico per maggiori dettagli.

Categorie
Orientamento in uscita Orientamento - Area Lingue e culture moderne

Offerta corsi Orientamento on line dell’Università Giustino Fortunato + IPSEF

L’istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell’Educazione e Formazione, da anni impegnato nel settore dell’orientamento, in collaborazione con l’Università Giustino Fortunato, la SSML Internazionale e con numerosi stakeholders che rappresentano a livello nazionale il mondo della formazione, del lavoro, del recruiting, delle professioni, al fine di supportare le scuole nella costruzione di percorsi di orientamento curriculari efficaci (in

particolare per studenti degli ultimi anni delle scuole superiori) è lieta di presentare l’offerta delle attività formative gratuite ed erogate anche online che è possibile scegliere per arricchire o per costruire il percorso di orientamento curriculare (in conformità con le Linee guida orientamento ministeriali e gli obiettivi del percorso) scolastico.

Le attività sono erogate in orario curriculare (o a richiesta in altro orario anche con la possibilità di ricevere la registrazione dell’incontro):

TEMI AFFRONTATI NEI SEMINARI:

– LE COMPETENZE DI BASE: costruzione del personale progetto di vita culturale e professionale (2 ore)

– LE COMPETENZE TRASVERSALI (2 ore)

– GIOVANI E MERCATO DEL LAVORO DATI E SFIDE (2 ore)

– STRATEGIE PER AFFRONTARE IL PASSAGGIO SCUOLA – UNIVERSITA’ (2 ore)

– COME AFFRONTARE L’UNIVERSITA’ – DIALOGO CON STUDENTI UNIVERSITARI E LAUREATI PEER TUTORING (2 ore)

– COME AFFRONTARE IL LAVORO – DIALOGO CON AGENZIE PER IL LAVORO E MONDO DELLE PROFESSIONI (2 ore)

– L’AUTOIMPRENDITORIALITA’ STRATEGIA DI SUCCESSO PER COSTRUIRE IL PROPRIO FUTURO (2 ore)

Ogni attività formativa ha la durata di circa due ore, è gratuita, erogabile in presenza o online, ed organizzata dall’IPSEF.

Le attività online vengono monitorate in piattaforma online con registrazione della partecipazione ed invio del report delle presenze alla scuola.

Per ogni attività è possibile ricevere attestato di partecipazione, utile anche a fini PCTO.

Le attività si svolgeranno da gennaio ad aprile 2024.

Se interessati ad usufruire di questa attività di supporto gratuito, aperta a tutte le scuole, è necessario aderire inviando una mail a p.palumbo@unifortunato allegando il modulo di adesione

Prof. Paolo Palumbo

3281835632

Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

GILDA Unams – SNADIR News n. 357

GILDA Unams – SNADIR News n. 357

Categorie
Archivio Bacheca Sindacale

FLC CGIL – Proclamazione sciopero del 17 novembre 2023

FLC CGIL – Proclamazione sciopero generale del 17 novembre 2023Sciopero Comparto Istruzione e ricerca

Categorie
Orientamento in uscita

Festival Orientamenti UNIGE 15-16-17 Novembre

Programma degli eventi

Elenco espositori

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso:

Pubblicato l'avviso relativo all'atto di interpello per una supplenza relativa alla seguente classe di concorso: A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche 18 h dal 28/10/2025 al 19/12/2025

X