Categorie
In evidenza

Eclissi totale di luna – Domenica 7 Settembre dalle 19:30

LUNA STELLE_2025

Categorie
In evidenza

Alla nostra alunna Luna Faraldi il Premio “Angelo Gastaldi” 2025

Siamo felici di condividere la poesia con cui la nostra alunna Luna Faraldi, della classe 3Bl del Liceo Linguistico, lo scorso 31 luglio si è aggiudicata il primo premio al concorso di poesia “Angelo Gastaldi” ad Arnasco.

Per maggiori approfondimenti riportiamo l’articolo a firma del prof. Paolo Almanzi per la testata giornalistica locale Lokkio.

Categorie
In evidenza

Mostra dei progetti scenografici “I promessi sposi” – dall’1 al 4 Agosto presso il Torrione di Borgio Verezzi

Siamo lieti di comunicare che il nostro Liceo Giordano Bruno è stato ufficialmente inserito nel libretto dell’evento, come riconoscimento dell’impegno, della creatività e della qualità progettuale dimostrati dagli allievi dell’indirizzo Scenografia. La partecipazione al concorso, dedicato alla realizzazione di scenografie e costumi ispirati a I Promessi Sposi e ambientati nella Lombardia del XVII secolo, ha rappresentato un’importante occasione di crescita artistica e culturale.

Il Liceo Artistico Giordano Bruno di Albenga ha aderito con entusiasmo al concorso dedicato alla realizzazione di scenografie e costumi ispirati all’opera I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

L’iniziativa prevede un premio in denaro destinato ai tre migliori elaborati, uno per ciascuna classe del triennio (3ª, 4ª e 5ª), a sostegno del talento e della partecipazione degli studenti.

I progetti saranno esposti venerdì 1° agosto, dalle 19.00 alle 22.00, durante l’inaugurazione ufficiale della mostra al Torrione di Borgio Verezzi, in collaborazione con il Comune. Saranno presentati i lavori realizzati dagli studenti.

Domenica 3 agosto, prima dello spettacolo I Promessi Sposi in prima nazionale, si terrà la premiazione degli allievi partecipanti al concorso, sul palco di Piazza Sant’Agostino a Verezzi, nell’ambito del 59° Festival Teatrale.

L’intero percorso ha rappresentato un’esperienza formativa intensa e stimolante, grazie anche alla guida dei docenti Pietro Marchese, Arianna Lion, Leda Cupelli ed Elena Gatti.

Il Programma dettagliato

Programma Mostra – Festival Teatrale di Borgio Verezzi

•   Venerdì, dalle ore 19.00 alle 22.00 – Inaugurazione ufficiale della mostra presso Il Torrione di Borgio Verezzi. 
•   Sabato e domenica – La mostra sarà tenuta aperta dagli Alpini.
•   Venerdì e lunedì – Saranno presenti le Maschere del Festival per garantire l’apertura.
•   Si richiede comunque la disponibilità di alcuni studenti per essere presenti e illustrare i progetti ai visitatori durante i giorni di apertura (venerdì, sabato, domenica e lunedì).

Premiazione Concorso
• Domenica sera 3 agosto – Premiazione degli allievi partecipanti al concorso, in Piazza Sant’Agostino, Verezzi (Verezzi Alto).

Alcuni link a Video e Foto relativi alla mostra

https://www.facebook.com/100000167745061/videos/pcb.4121965011453409/1958104951688737

https://www.facebook.com/groups/1487599264890010/permalink/4121965011453409/?mibextid=wwXIfr&rdid=RMVW2EeD9cYofE7L

Articoli sui quotidiani locali

https://www.lanuovasavona.it/2025/08/02/leggi-notizia/argomenti/news-1/articolo/scenografi-di-domani.html

Gli studenti premiati

Categorie
In evidenza

In ricordo del prof. Luigi Cuccurullo

Ricordare Luigi, per noi che abbiamo vissuto la scuola con lui, significa ritornare a un mondo quasi ideale. Gli anni in cui è stato Preside al Liceo sono stati caratterizzati in modo indelebile dalla sua impronta. Il segno primo e più marcato che ha lasciato nella gestione della scuola e nei rapporti con noi tutti è stato quello dell’intelligenza che lo guidava negli intenti e nelle scelte a lungo termine, così come nelle decisioni relative all’agire di ogni giorno. Al primo posto era, per lui, la missione educativa, da attuarsi col contributo di noi docenti, attraverso un lavoro costante di programmazione e di équipe. Aveva introdotto nella scuola un principio di gestione tipico dell’industria di cui aveva fatto esperienza, quello del profitto, e il profitto era quello culturale dei ragazzi che ci erano affidati, a cui l’intera attività scolastica doveva mirare. Ma anche all’ambiente di lavoro aveva riservato la sua attenzione, perché in locali idonei fosse per noi docenti più confortevole l’azione didattica. Era esigente, determinato, anche duro con chi sbagliava. Lavorargli a fianco, però, per molti di noi era facile, perché, nonostante la superiorità intellettuale e il ruolo, accettava il confronto e non imponeva la sua volontà, se non quando avvertiva nella persona che aveva di fronte un venir meno al compito educativo. Allora dava spazio alla sua impetuosità e qualche insegnante non l’avrà dimenticato. Ma, per tornare al segno che ha lasciato in noi colleghi, crediamo che le parole che più possono cogliere la sua mente e il suo animo siano quelle della libertà di pensiero a cui ha improntato l’attività di docente e di uomo. Per alcuni di noi è stato anche un grande amico. Ci ha dato molto. Non lo dimenticheremo.

Il Liceo Giordano Bruno

Categorie
In evidenza

Esami di Stato 2025, le eccellenze del nostro istituto

Anche quest’anno il nostro istituto si è distinto per i brillanti risultati ottenuti dai nostri studenti agli Esami di Stato. Sono infatti 24 gli studenti che hanno raggiunto il massimo punteggio 100/100 e 100 e lode, distribuiti tra i diversi indirizzi.

Al Liceo Classico hanno conseguito il punteggio di 100 Sofia Pizzato, Nina Canfora, Amelio Finotti, Matteo Aicardi, Martina Ruci;

Al Linguistico si è distinta con il punteggio di 100 e lode Giulia Ferrari, seguita dai 100 ottenuti da Giada Bellantoni, Gisella Panizza e Lorenzo Tamarindo.

Allo Scientifico si sono registrati i 100 e lode di Francesco Dogali ed Angelica Maritano e due 100 di Margherita De Scalzi e Cesare Martini.

Sempre con 100 sono usciti anche Danilo Alessi (Scienze Applicate) e Maria Soleti (Sportivo). Due i 100 e lode anche all’Artistico, ottenuti da Elisa Chapel ed Enrico Arrighetti, seguiti dai 100 di Alisia Scelso, Giulia Tabò e Alice Bona.

Infine un 100 e lode anche all’indirizzo Musicale, ottenuto da Laura Zunino, e altri tre 100: Giulia Calzamiglia, Kloi Malaj e Mehboob Nicolini.

Un traguardo che testimonia l’impegno, la costanza e la preparazione degli studenti, ma anche il lavoro dei nostri docenti che da sempre promuovono l’eccellenza, il pensiero critico e la crescita personale.

Riportiamo, qui di seguito gli articoli completi del quotidiano locale IVG.

https://www.ivg.it/2025/07/maturita-2025-sono-ben-5-gli-studenti-usciti-con-100-al-liceo-classico-giordano-bruno-di-albenga

https://www.ivg.it/2025/07/non-solo-il-classico-sono-ben-19-i-magnifici-100-della-maturita-2025-al-liceo-giordano-bruno-di-albenga

Categorie
In evidenza

Concerto di fine anno – 7 Giugno alle 21:00 in Piazza De Andre ad Albenga

Categorie
In evidenza News

2 Giugno – Festa della REPUBBLICA

Categorie
In evidenza

Concluso il progetto di riqualificazione dell’RSA Ramella Loano realizzato dagli studenti della 4Ba del Liceo Artistico

Foto di gruppo

Il progetto coordinato dai docenti Barbara Pirotto, Lorenzo Rossi é stato selezionato tra le iniziative più significative a livello regionale. Il progetto di riqualificazione artistica della Rsa Ramella di Loano è stato realizzato dagli studenti della 4Ba Arti Figurative del nostro Liceo Artistico. L’Ufficio Scolastico Regionale lo ha infatti inserito nella piattaforma “Le Buone Pratiche della Scuola”, riservata ai progetti più efficaci e coerenti con le linee guida ministeriali.

Il progetto, che sarà presentato giovedì 29 maggio alle ore 15 nella Sala Consiliare di Palazzo Doria a Loano, è stato realizzato come attività di Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e ha unito arte, inclusione e benessere. Ispirato ai principi dell’arteterapia e della cromoterapia, l’intervento ha trasformato gli ambienti della struttura residenziale per anziani in spazi più accoglienti e stimolanti, grazie all’uso sapiente di colori, forme e simboli pensati per favorire il comfort psicologico degli ospiti.

Articoli sui quotidiani locali

https://www.savonanews.it/2025/05/27/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/restyling-artistico-della-rsa-ramella-il-progetto-del-liceo-g-bruno-tra-le-iniziative-piu-signifi.html

https://www.facebook.com/100079399688719/posts/681424497847534/?rdid=uVH1ngQLZqcWLrta

Manifesto

Manifesto

I lavori degli studenti

Galleria fotografica

Categorie
In evidenza News

“ESSERE UN FIORE” – Mostra personale di ARIANNA LION – Albenga, 24 maggio – 8 giugno 2025 – Torre Civica, Piazza San Michele

“Essere un fiore è profonda responsabilità. Fiorire è il fine.”
Emily Dickinson

Un fiore non sboccia mai per caso: è l’esito di un percorso, la manifestazione visibile di una forza interiore silenziosa ma inarrestabile. Con questa consapevolezza, Arianna Lion conduce la sua ricerca artistica, trasformando simboli, ricordi e gesti in opere che custodiscono la memoria di un’intera vita.

La mostra “Essere un fiore”, a cura di Gabriele Cordì, inaugura il 24 maggio ad Albenga e propone un viaggio emozionale attraverso le creazioni di un’artista che fa del proprio vissuto un atto poetico, universale. Dai melograni ai mandala, ogni elemento diventa metafora e connessione tra materia e spirito, tra tempo e coscienza. Le opere di Arianna Lion non sono mai solo visioni: sono rivelazioni.

Eventi inaugurali | 24 maggio 2025:


• Ore 17:00 | Sala Quadrata – Palazzo Oddo (III piano)
Presentazione della monografia “Essere un fiore”, pubblicata da Sagep Editori
Modera il giornalista Gabriele Dorati
(Via Roma 58 – Albenga)


• Ore 18:00 | Torre Civica
Inaugurazione mostra
(Piazza San Michele – Albenga)

Orari di apertura mostra:
Mercoledì, Venerdì, Sabato, Domenica | Ore 15:30 – 19:00

La monografia è disponibile presso Libreria San Michele, Via Episcopio – Albenga.
——-
Con “Essere un fiore”, Arianna Lion ci invita a osservare la vita come un giardino in cui ogni esperienza, ogni ricordo e ogni emozione può trasformarsi in arte, in fiore, in verità condivisa.

Categorie
In evidenza

“Per non dimenticare – Storia di un viaggio”: l’arte della memoria degli studenti liguri

Mercoledì 14 maggio si è svolta a Genova, presso la Claque – Teatro della Tosse, la presentazione degli elaborati realizzati nell’ambito del progetto “Per non dimenticare – Storia di un viaggio”, che ha coinvolto oltre 700 studenti di 11 scuole secondarie della Liguria.

Il progetto nasce da un’iniziativa di ANED Genova e ha avuto come momento centrale la proiezione del docufilm “Storia di un viaggio a Mauthausen”, realizzato dal regista Matteo Valenti, che nel maggio 2024 ha accompagnato un gruppo di studenti in visita al campo di concentramento austriaco. Un viaggio della memoria intenso e toccante, che ha offerto ai ragazzi la possibilità di confrontarsi direttamente con le tracce della Storia e con il significato profondo del ricordare.

Dopo la visione e un dialogo aperto con il regista e gli insegnanti, gli studenti hanno realizzato elaborati personali, ciascuno ispirato a un tema che li ha particolarmente colpiti. Una selezione di questi lavori è attualmente esposta fino al 22 maggio nell’Area archeologica dei Giardini Luzzati.

Tra i protagonisti della giornata, gli studenti delle classi 3A e 4B del Liceo Artistico “G. Bruno” di Albenga, che hanno presentato un progetto ambizioso e profondamente simbolico: una grande installazione artistica dedicata alle vittime della Shoah. Coordinati dai professori Pietro Marchese, Leda Cupelli e Elena Gatti, i ragazzi hanno dato vita a un’opera collettiva che è al tempo stesso memoriale e autoritratto.

Attraverso la metafora della metamorfosi, ogni studente ha raccontato sé stesso: paure, sogni, identità. È stato un percorso intimo e trasformativo, in cui ciascuno ha potuto affermare il proprio “io sono”. Tutte queste voci, poi, sono state raccolte in un’unica forma: una granata. Una scelta forte, volutamente provocatoria, ma anche carica di significato. Una granata che non esplode per distruggere, ma per custodire: la memoria, la vita, la dignità.

Un messaggio potente e necessario: l’identità non si può cancellare. Anche quando la storia ha tentato di farlo — come nell’Olocausto, dove l’annientamento dell’individuo passava proprio dalla negazione della sua umanità — oggi, questi giovani affermano il contrario: noi siamo qui, a ricordare, a resistere.

Con coraggio, intelligenza e cuore, i ragazzi hanno saputo trasformare la memoria in arte e l’arte in testimonianza. Hanno affermato la loro voce, il loro diritto a esistere, figli di un’unica umanità.

Ricordare, per non ripetere. Educare, per costruire.
Bravi ragazzi!

Interviste ad alcuni degli studenti che hanno realizzato i lavori per Storie di un viaggio a Mauthausen. Liceo Artistico G. Bruno di Albenga | By Centro Audiovisivi Coop Liguria | Facebook

A Genova “Per non dimenticare – Storia di un viaggio”: anche gli elaborati degli studenti del Liceo Artistico “G. Bruno” di Albenga – Lokkio

Albenga, gli studenti del Liceo G. Bruno in mostra a Genova con un’installazione sulla Shoah – Savonanews.it

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: BD02 - Conversazione in lingua straniera - tedesco - 6 h

X