I dreamers di ITS’ Cool
https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/its
15/11/2023 | 11:30 – 13:00 Sala:7 – The Space
Relatori: Paolo Zangrillo, Ministro per la Pubblica Amministrazione
Studenti di ITS da tutta Italia
Perché iscriversi a un Istituto Tecnico Superiore? Perché è il posto dove si possono inseguire i propri sogni. Perché ci sono ben 6 filiere diverse tra cui scegliere la propria versione del sogno da realizzare. O semplicemente perché è Cool.
Durante l’evento si alterneranno i giovani dreamers che, grazie agli ITS hanno realizzato o stanno costruendo il proprio sogno. I giovanissimi ragazzi che stanno frequentando o hanno appena concluso il percorso in diversi Istituti Tecnici sono pronti a raccontare la propria esperienza e a dialogare con ragazze e ragazzi.
Con le loro domande, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado potranno scoprire qualcosa di più sulle 6 aree tecnologiche del Sistema ITS, ovvero Efficienza Energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy (Servizi alle Imprese,
Sistema agro-alimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda), Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione,Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo.
Attraverso il confronto e l’interazione i giovani Dreamers degli ITS potranno aiutare i presenti a capire se anche il loro sogno passa attraverso un Istituto Tecnico Superiore.
I sogni dei giovani costruiscono il futuro
https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/giovani
17/11/2023 | 11:30 – 13:00 Sala: Maestrale
Relatori: Andrea Abodi, Ministro per lo sport e i giovani.
Federica Celestini Campanari, Commissario Straordinario dell’Agenzia Italiana per la Gioventù.
Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani.
La voce dei giovani è la voce del futuro: la loro partecipazione alle decisioni della vita sociale e democratica deve essere al centro di un sistema di crescita. L’incontro vede sul palco il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani
e la commissaria dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, Federica Celestini Campanari. Con le elezioni europee alle porte e nell’Anno Europeo delle Competenze e Opportunità Europee, non c’è occasione migliore per discutere, insieme ai diretti interessati, quale sia l’importanza dell’impegno e della
partecipazione e quanto questi debbano essere informati. Ascolteremo i progetti e le iniziative concrete in tema di cittadinanza attiva e i ragazzi e le ragazze avranno modo di confrontarsi con tre delle più importanti voci istituzionali impegnate nel coinvolgimento e nella partecipazione delle nuove
generazioni alla vita nel nostro Paese.
Science Shots: scienza a piccole dosi per orientarsi meglio
https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/science-shots
17/11/2023 | 10:00 – 11:30 Sala: Maestrale
Relatori: Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito; Despoina Kossyvaki Irene Guerriero Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Cosa sono e perché vale la pena investire nelle attività STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics)? Soprattutto perché sono molto divertenti, oltre che estremamente importanti per il nostro futuro! Oggi più che mai abbiamo bisogno di investire nelle STEM, ovvero tutte
quelle discipline che si occupano di scienze matematiche, ingegneristiche e tecnologiche, come percorso di vita. Sono spazi di grandi opportunità per chi si affaccia al mondo del lavoro o lo farà nei prossimi anni e sono ambiti che andranno sviluppati sempre di più per aiutare il nostro Paese e tutto il
Pianeta ad affrontare le sfide sempre più complesse che ci aspettano. A riprova dell’importanza della materia porterà il suo messaggio sul tema la sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti. Ma di sola scienza non si può vivere e questo spiega perché spesso a STEM si
sostituisce l’acronimo STEAM (che aggiunge Art, arte, all’elenco delle discipline scientifiche). A raccontarcelo gli studenti del Liceo coreutico Gobetti di Genova che apriranno l’evento con uno spettacolo a tema scienza e STEM. Ad entrare nel vivo delle STEM saranno quindi i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) che racconteranno in modo semplice e divertente le loro attività di ricerca nel campo della robotica, dell’intelligenza artificiale, dei nuovi materiali e delle
tecnologie per le scienze per la vita. Studenti e studentesse potranno anche scoprire, attraverso le voci dei protagonisti dell’evento, quali sono i percorsi di studio possibili per intraprendere una carriera scientifica multidisciplinare e di respiro internazionale.
A chi esita
https://festival.orientamenti.regione.liguria.it/a-chi-esita
17/11/2023 | 09:45 – 11:30 Sala: 6 – The Space
Relatori: Marina Elvira Calderone, Ministra del lavoro e delle politiche sociali.
Spettacolo con Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi, Antonio Sida Musiche dal vivo eseguite da Simone Pistis
Regia di Juri Piroddi
I
l teatro per prendere consapevolezza dei temi di salute e sicurezza sul lavoro. Ogni giorno in Italia si registrano incidenti sul luogo di lavoro che possono essere tutti attribuiti alla mancanza di cultura sulla sicurezza. Quotidianamente nel nostro Paese assistiamo a disattenzioni e violazioni delle norme
di sicurezza, in forma più o meno grave. Come cambiare questa mentalità che ci porta a dare scarsa rilevanza a ciò che potrebbe salvarci la vita? Orientamenti ha collaborato con la Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety) per la realizzazione di un intervento che, con l’uso di linguaggi comunicativi emozionanti e coinvolgenti, possa accrescere la consapevolezza delle persone e rafforzarne il senso di responsabilità. Lo spettacolo “A chi esita” è progettato da Fondazione LHS e messo in scena da Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Juri Piroddi e Antonio Sida, con la regia di Juri Piroddi e le musiche dal vivo eseguite da Simone Pistis. Attraverso una serie di monologhi racconta la storia
delle vittime, dirette o indirette, della mancanza di una vera cultura della sicurezza, sul lavoro e in tutti gli altri ambienti di vita. Un monito a non abbassare mai la guardia. E a chi esita, a chi non crede e non si spende per la sicurezza a 360 gradi, un urlo: non aspettarti nessuna risposta oltre la tua! Prendi posizione, schierati, agisci, non stare a guardare. Cambia ciò che va cambiato. Ognuno di noi può essere portatore di sicurezza. Ora. Perché oltre le statistiche e i numeri ci sono sempre persone. Prima dello spettacolo porterà i saluti istituzionali Marina Elvira Calderone, ministra del lavoro e delle politiche sociali.