l’Università Luiss Guido Carli sta organizzando, per tutti gli studenti iscritti al quinto anno degli Istituti di istruzione superiore, delle Giornate di Orientamento in sede, nel corso delle quali sarà possibile approfondire il modello educativo e l’Offerta Formativa, conoscere i principali servizi messi a disposizione degli studenti, partecipare a delle attività di ice-breaking con l’Associazione Sportiva e visitare i nostri spazi.
La prima data disponibile sarà: sabato 18 novembre e l’Ateneo aprirà le proprie porte anche nelle giornate di:
Sabato 16 dicembre 2023
Sabato 20 gennaio 2024
Per partecipare sarà necessario iscriversi tramite questo link.
Ricordiamo che siamo anche disponibili ad organizzare degli incontri di presentazione dell’offerta formativa in modalità
online a voi dedicati, nel corso dei quali gli studenti potranno avere maggiori dettagli sui Corsi di Laurea triennale e
magistrale a ciclo unico, test d’ingresso e servizi offerti dall’Ateneo.
Le iscrizioni ai test d’ingresso della prima sessione di febbraio sono già aperte e chiuderanno il12 febbraio 2024. Per
maggiori informazioni e per presentare la domanda è possibile consultare il seguente link.
Mese: Novembre 2023
Dall’8 al 9 Novembre si svolgeranno a Genova interessanti Conferenze alla quali si potrà partecipare on line.
In particolare gli studenti sono invitati a seguire i lavori del giorno 8 novembre 2023 dalle ore 10:00, poiché si terrà una sessione a loro dedicata intitolata
I Protagonisti incontrano gli studenti delle Superiori e dell’Università.
In questa sessione alcuni studenti si confronteranno sulle tematiche inerenti le tutele a cui aspirano come
giovani consumatori.
Mentre il giorno 9 novembre 2023 dalle ore 9,00 gli studenti potranno seguire l’illustrazione di una
ricerca sull’inflazione a cura del Dottor Nando Pagnoncelli.
La partecipazione degli studenti sarà certificata con un apposito attestato di Regione Liguria, quale Ente ospitante ed organizzatore della Sessione Programmatica CNCU 2023.
Per seguire l’evento collegarsi al sito Consumatori Liguria
https://www.consumatoriliguria.it/ dove sarà presente un banner per seguire in diretta l’evento.
Anche quest’anno è iniziata la procedura di selezione per la nuova edizione del Progetto di orientamento universitario Me.Mo. – Merito e Mobilità Sociale a.s. 2023/2024. Si tratta di un progetto dedicato al supporto verso la scelta universitaria, appositamente progettato per accompagnare studenti e
studentesse provenienti da contesti fragili.
Il progetto prevede un Protocollo di Intesa con il Ministero del Merito e dell’Istruzione, di cui seguirà nota specifica nei prossimi giorni. Inoltre, è finanziato anche con risorse del PNRR.
La partecipazione al progetto avviene tramite una selezione di 360 studentesse e studenti da tutta Italia. In particolare, il progetto è rivolto a studentesse e studenti la cui prosecuzione negli studi risulti fortemente condizionata dal contesto familiare o territoriale di provenienza, con riferimento al livello di istruzione dei genitori.
Una volta individuati dai docenti, gli studenti e le studentesse devono registrare le proprie candidature entro il termine dell’10 dicembre 2023 sul portale online indicato nei documenti. Entro il 31 dicembre la Scuola Sant’Anna selezionerà le/i 360
partecipanti al progetto Me.Mo. edizione 2023/24.
Potete trovare informazioni sulla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna a questo link:
https://www.santannapisa.it/it
e alcune informazioni sul progetto Me.Mo. a questo link
Il Premio Galileiano è una nuova opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007 di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre Classi della Scuola Galileiana. I vincitori e i docenti dei loro istituti potranno ottenere buoni per l’acquisto di libri di valore fino a 1000€.
Sarà possibile partecipare, individualmente o in gruppo, inviando il proprio video dal 30 ottobre al 30 novembre 2023: tutte le informazioni si trovano nel regolamento del Premio pubblicato a questo link sul sito della Scuola Galileiana.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Orientamatica rivolto agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado ed erogato in presenza ed online. Orientamatica, organizzata dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, si inserisce nello sforzo che la comunità matematica sta compiendo per generalizzare il buon livello dell’apprendimento scientifico già raggiunto in alcune realtà scolastiche e documentato dalle recenti indagini nazionali e internazionali. Si aggiunge anche quest’anno l’obiettivo di sviluppare il dialogo e la collaborazione tra mondo scolastico e universitario per rendere i nostri studenti sempre più consapevoli delle aspettative che l’opinione pubblica nutre nei confronti dell’educazione scientifica e ridurre al minimo i disagi vissuti nella trasmissione delle conoscenze con l’eccezionale situazione che tutti abbiamo attraversato negli scorsi mesi.
Il corso è quest’anno intitolato “Modelli matematici nella realtà” e sarà costituito da otto incontri di due ore ciascuno, dalle 15.00 alle 17.00 e inizierà nel mese di novembre 2023 e terminerà nel febbraio 2024.
Ciascuno degli otto incontri è dedicati ad approfondire i principali strumenti matematici utili alla creazione di modelli: dai più classici legati alla dinamica delle popolazioni e all’economia, fino all’ultima frontiera dell’Intelligenza Artificiale, con spazio anche alla gestione dei dati statistici.
Al termine del corso verrà rilasciato dall’Università Bocconi l’attestato di partecipazione.
Di seguito tutte le informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione a Orientamatica:
- Calendario degli incontri
- Presentazione dei docenti
- Modalità organizzative
- Form di iscrizione
La LIUC inaugura l’Anno Accademico 2023/24, alla presenza di docenti, studenti e autorità.
“Università: teste ben fatte o teste ben piene?” è il titolo della prolusione, affidata a Ivano Dionigi, Presidente del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, che rappresenta 80 atenei (circa il 90% di coloro che si laureano in Italia) e si propone di valutare le performance di studio e gli sbocchi lavorativi dei laureati. Professore Emerito dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dionigi è stato Rettore dello stesso Ateneo, dal 2009 al 2015.
L’evento sarà introdotto dal Saluto del Presidente LIUC Riccardo Comerio e dalla Relazione del Rettore Federico Visconti.
Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla home page del sito LIUC.
Link utili
Open Day Lauree Triennali, 25 novembre
Open Day Magistrale, 14 marzo 2024
