Categorie
News Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Open week alla facoltà di Matematica dell’Università di Genova il 13 e il 15 febbraio 2024

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Open week alla facoltà di Scienze MFN dell’Università di Genova

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Scegli con Noi e Open Day: i prossimi eventi di orientamento della Scuola Galileiana – Università di Padova

Il 20 e 21 febbraio la Scuola Galileiana parteciperà all’edizione 2024 di Scegli con Noi, il grande evento di orientamento dell’Università di Padova, che avrà luogo in Fiera di Padova, Via Niccolò Tommaseo 59. La Scuola Galileiana sarà presente con un desk informativo e terrà delle presentazioni, dando la possibilità di conoscere le
opportunità offerte dal percorso, di entrare in contatto con docenti e studenti e avere risposta per tutti i dubbi e le curiosità.
Nei mesi di marzo e aprile avranno invece luogo gli Open Day della Scuola: due giornate per assistere a presentazioni sulle attività e il concorso di ammissione e per conoscere in prima persona gli spazi e le persone che compongono la Scuola. Le date sono in questo caso il 25 marzo e il 22 aprile alle 15:00 nella sede della Scuola Galileiana, a Via Venezia 20, Padova.
Tutti i dettagli, le informazioni per l’accesso e gli aggiornamenti su questi eventi saranno pubblicati sul sito della Scuola Galileiana scuolagalileiana.unipd.it

Categorie
Orientamento - Area Ingegneria Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Campus di Robotica,Intelligenza Artificiale eProgrammazioneVideogame con Python

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

13esima GIORNATA ITALIANA DELLA STATISTICACOMPETENZE E OPPORTUNITÀ LAVORATIVE

Pavia | 14 novembre 2023 Università degli studi di Pavia | Palazzo Bellisomi-Vistarino, Via Sant’Ennodio, 26.

La tredicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica (GIS), promossa dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e dalla
Società Italiana di Statistica (SIS), celebrata il 20 ottobre di ogni anno e inaugurata in occasione del Festival della statistica e della demografia di Treviso, coincide con l’European Statistics Day, promossa da Eurostat e dall’European Statistical Advisory Committee (ESAC), che lancia il motto “Statistics for better development in a fast-changing world”, sottolineando come la Statistica possa contribuire positivamente a migliorare una
Società in rapida evoluzione. La GIS 2023, come negli anni passati, si conferma un’opportunità per valorizzare i percorsi attivati per accrescere la fiducia nella statistica ufficiale. Le iniziative e i progetti di divulgazione statistica volti a rendere l’approccio all’informazione quantitativa più facile per tutti sono
promossi con numerose attività sui canali di comunicazione istituzionali a livello nazionale e attraverso incontri diretti sul territorio. La GIS 2023 presso l’Università degli studi di Pavia, riguarderà le competenze e le connesse opportunità lavorative.

ISCRIZIONE

Le adesioni saranno accettate entro il 13 novembre 2023.

Si prega di confermare la partecipazione compilando il form presente nella pagina:

https://forms.gle/m2aVrWSuqnFgakaX6

Per eventuali richieste di informazioni si prega di contattare l’indirizzo orientamento.in@unipv.it

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Scuola Normale Superiore – Stage di Fisica – dal 4 al 10 Febbraio 2024

Dal 4 al 10 febbraio 2024 si terrà uno stage di preparazione alle competizioni di Fisica rivolto agli studenti delle scuole secondarie.

L’intero programma e le lezioni saranno curate da studenti di fisica e matematica della Scuola Normale Superiore. Oltre a ricevere un attestato di partecipazione, ogni studente potrà beneficiare del riconoscimento dell’attività come progetto PCTO per un totale di 48 ore.

Sarà inoltre un’opportunità per conoscere l’ambiente universitario interagendo con studenti più grandi, in vista della scelta del percorso post-diploma.

Data la limitata capienza delle aule il numero di partecipanti sarà contingentato, perciò è previsto un test di ammissione consistente nella risoluzione di alcuni problemi di Fisica, da svolgere a casa. La richiesta di iscrizione dovrà pervenire compilando l’apposito form sul sito stagefisica.sns.it, entro e non oltre il 4 dicembre 2023 (ore 12:00).

Quest’anno, la Scuola Normale Superiore coprirà completamente le spese di vitto e alloggio degli studenti e dellestudentesse. Le spese di viaggio non sono incluse e pertanto saranno a carico dei e delle partecipanti.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito stagefisica.sns.it e per chiarimenti scrivere alla presente e-mail

segreteria.stagefisica@sns.it.

Categorie
Orientamento - Area Lettere e Filosofia Orientamento - Area Scienze dell'informazione Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali Orientamento in uscita

Premio Galileiano 2023/24

Il Premio Galileiano è una nuova opportunità per studentesse e studenti nati negli anni 2006 e 2007 di cimentarsi con la realizzazione di un video su uno tra tre temi, ispirati alle tre Classi della Scuola Galileiana. I vincitori e i docenti dei loro istituti potranno ottenere buoni per l’acquisto di libri di valore fino a 1000€.

Sarà possibile partecipare, individualmente o in gruppo, inviando il proprio video dal 30 ottobre al 30 novembre 2023: tutte le informazioni si trovano nel regolamento del Premio pubblicato a questo link sul sito della Scuola Galileiana.

Categorie
Orientamento - Area Economia Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali Orientamento in uscita

Università Bocconi – Orientamatica 2023/24

Sono aperte le iscrizioni al corso di Orientamatica rivolto agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado ed erogato in presenza ed online. Orientamatica, organizzata dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi, si inserisce nello sforzo che la comunità matematica sta compiendo per generalizzare il buon livello dell’apprendimento scientifico già raggiunto in alcune realtà scolastiche e documentato dalle recenti indagini nazionali e internazionali. Si aggiunge anche quest’anno l’obiettivo di sviluppare il dialogo e la collaborazione tra mondo scolastico e universitario per rendere i nostri studenti sempre più consapevoli delle aspettative che l’opinione pubblica nutre nei confronti dell’educazione scientifica e ridurre al minimo i disagi vissuti nella trasmissione delle conoscenze con l’eccezionale situazione che tutti abbiamo attraversato negli scorsi mesi.

Il corso è quest’anno intitolato “Modelli matematici nella realtà” e sarà costituito da otto incontri di due ore ciascuno, dalle 15.00 alle 17.00 e inizierà nel mese di novembre 2023 e terminerà nel febbraio 2024.

Ciascuno degli otto incontri è dedicati ad approfondire i principali strumenti matematici utili alla creazione di modelli: dai più classici legati alla dinamica delle popolazioni e all’economia, fino all’ultima frontiera dell’Intelligenza Artificiale, con spazio anche alla gestione dei dati statistici.

Al termine del corso verrà rilasciato dall’Università Bocconi l’attestato di partecipazione.

Di seguito tutte le informazioni sui contenuti e le modalità di iscrizione a Orientamatica:

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

4° Edizione Della Scuola di Matematica “Pietro Oliva”Tra Scienza e Realtà: la Matematica come Collante Culturale

Date di svolgimento: Giovedì 23 e Venerdì 24 Novembre 2023

Sede e luogo: Savona, Campus Universitario-UNIGE- Aula MA 218

Giovedi 23 Novembre


1° Parte (9:00-12:30)
9:00 Saluti e Introduzione ai Lavori della Scuola di Matematica
9:15-10:30 Marta Berardengo: Il linguaggio delle onde
10:30-12:30 Massimo Brignone: La storia delle equazioni di terzo grado
12:30-14:00 Pausa Pranzo


2° Parte (14:00- 17:30)
14:00-16:30 Silvia Siri: Hackathon
16:30-17:30 Presentazione dell’offerta formativa, Tour del Campus con visita alle strutture di accoglienza, sportive e didattiche e ai laboratori – Renato Procopio

Venerdi 24 Novembre


1° Parte (9:00-12:00)
9:00-10:00 Claudio Carmeli: Incertezza e realtà
10:15-12:30 Gabriele Moser e Alice La Fata: Intelligenza artificiale contro un cambiamento climatico epocale
12:30-14:00 Pausa Pranzo


2° Parte (14:00- 17:30)
14:00-15:30 Alessandro Nilberto: La matematica “collaborativa”
15:30-16:30 Presentazione delle soluzioni di Hackathon
16:30-17:30 Feedback finale e saluti

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

CONCORSO A N. 30 BORSE DI STUDIO – NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: BD02 - Conversazione in lingua straniera - tedesco - 6 h

X