Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

STEAM for Girls Fondazione Golinelli

https://www.fondazionegolinelli.it/it/news/proposte-per-superare-il-gender-gap-nelle-stem

https://mailchi.mp/fondazionegolinelli.it/proposte-per-superare-il-gender-gap-nelle-stem?e=[UNIQID]

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Percorso universitario di eccellenza presso la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova

Categorie
Orientamento - Area Scienze dell'informazione Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Campus di Cremona del Politecnico di Milano: Seminario “Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale”

Presentiamo il seminario
“Democrazia della conoscenza, ambiente e intelligenza artificiale” che si svolgerà martedì 4 aprile 2023 dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso il Campus di Cremona del Politecnico di Milano.
Il seminario è gratuito per gli studenti di scuola superiore e sarà erogato sia in presenza che in modalità online.
Durante il corso sarà possibile comprendere come problemi complessi quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile richiedono approcci che integrino saperi, esperienze e visioni molto distanti tra loro.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare il progetto ARIES (Artificial Intelligence for Environment & Sustainability), una ricerca orientata alla società, per un futuro in cui l’accesso alla conoscenza scientifica sia libero, con dati, metodi e tecnologie complementari.
Questo corso, aperto a tutti, si rivolge a tutte le persone interessate a capire come l’Intelligenza Artificiale possa aiutare a raggiungere una conoscenza integrata e universale.
L’evento sarà condotto da tre relatori.
Ferdinando Villa, ecologo teorico e informatico, ha dedicato la sua carriera allo sviluppo di tecnologie ed approcci di integrazione della conoscenza attraverso la semantica e l’intelligenza artificiale.
Stefano Balbi, economista e ricercatore di sistemi multiagente, coordina le attivitá modellistiche nel progetto ARIES.
Greta Adamo, filosofa teoretica ed informatica, coordina la dimensione ontologica e linguistica di un progetto che enfatizza la semantica, prima della tecnologia, come chiave per raggiungere la conoscenza integrata e universale che puó permetterci di affrontare i grandi problemi del secolo ventunesimo.
QUI LA LOCANDINA
Per partecipare è necessario seguire la procedura di iscrizione online, disponibile al link: https://www.polimi.it/corsi/master-universitari-e-corsi-postlaurea/352 che è da completare entro e non oltre il 30 marzo 2023.
Chiediamo agli studenti interessati di specificare nel campo note:
se intendono partecipare in presenza o online, che sono studenti di scuola superiore specificando il nome dell’Istituto e l’anno di iscrizione (es IV o V).
Questo Seminario fa parte degli eventi in formazione permanente proposti dal Campus di Cremona e i partecipanti potranno richiedere l’attestato di frequenza.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito oppure inviare un’email a
segreteria-cremona@polimi.it.

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

21 aprile – Orientagiovani chimica nazionale – UNIVERSITA’ MILANO BICOCCA 

Per promuovere i corsi di laurea in discipline chimiche e offrire una panoramica sulle opportunità professionali che una laurea in chimica può offrire, anche quest’anno il Progetto nazionale di Chimica del Piano Lauree Scientifiche e Federchimica, organizzano un incontro di orientamento con testimonianze e
interviste a giovani chimici.
L’evento è dedicato agli studenti del 4° e 5° anno di scuola secondaria di secondo grado e si terrà venerdì 21 aprile dalle 10 alle 12, in modalità Webinar, su piattaforma Zoom.
Per iscriversi compilare il modulo di iscrizione https://www.federchimica.it/agenda/registrati/?reg_id=c4eb3099-2847-63c4-8ba4-ff00009a7ece
indicando nel campo AZIENDA il nome della Scuola, è possibile partecipare con intere classi oppure iscriversi singolarmente come docente o studente.
Il giorno prima dell’evento verrà inviato il link per il collegamento.
Vi aspettiamo!!!

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

Presentazione del corso di studi in Matematica per l’Ingegneria (Politecnico di Torino) e attività di orientamento per le scuole secondarie di II grado

Il Collegio di Ingegneria Matematica coordina un percorso formativo che si compone di due corsi di studi: un corso di Laurea (Matematica per l’Ingegneria) e un corso di Laurea Magistrale (Ingegneria Matematica). In estrema sintesi, la Laurea fornisce una solida formazione di base in ambito matematico-statistico, con particolare attenzione ad aspetti connessi ad applicazioni di varia natura. La Laurea Magistrale permette invece di acquisire una conoscenza avanzata di tecniche matematico-statistiche applicabili allo studio di modelli, allo sviluppo di simulazioni numeriche e all’analisi di dati. Il percorso di studi, nato circa 20 anni fa, viene costantemente mantenuto al passo con l’avanzamento tecnologico.

Riteniamo che tale percorso formativo possa essere di particolare interesse per gli studenti che desiderino proseguire i propri studi in ambito matematico-scientifico, con una spiccata attenzione per le applicazioni.

Con la presente siamo a illustrare le seguenti attività

  • Seminari da remoto. Si tratta di un ciclo di alcuni seminari a carattere divulgativo, in cui una matematica abbastanza approfondita si lega ad applicazioni; il taglio dei seminari sarà orientato alla fruizione da parte di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. I seminari inizieranno nel mese di marzo/aprile. Il calendario e il form per la prenotazione saranno resi disponibili al link seguente: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea/matematica-per-l-ingegneria/orientamento.

Di seguito alcuni link tramite cui reperire maggiori informazioni sul percorso formativo in oggetto, quali i piani di studi dettagliati e le relative statistiche occupazionali.

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

CAMPUS DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Categorie
Orientamento - Area Scienze matematiche, fisiche e naturali

OPEN DAY SCIENZE STATISTICHE – 13 febbraio 2023

Il giorno 13 febbraio ore 15.00 si terrà la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche (DSS) di Sapienza Università di Roma per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori.
Il mio collega Prof. Davide Biancalana terrà una breve
lezione-tipo dal titolo “La statistica dà consapevolezza…vuoi scommettere?”. A seguire, alcuni dei nostri laureati porteranno la loro testimonianza del perché le nostre lauree sono così apprezzate e richieste nel mondo del lavoro (circa il 95% dei nostri laureati trova lavoro a meno di un anno dal conseguimento del titolo). Al termine dell’evento, i presidenti dei nostri Corsi di Laurea saranno poi disponibili a rispondere alla domande del pubblico circa la nostra offerta formativa.
Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito dell’orientamento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento
L’evento si svolgerà in modalità mista presso l’Aula I, al Piano Terra dell’Edificio CU002, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, Roma.
Sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto.
Nel caso fosse interessato a partecipare chiederei la cortesia di iscriversi rispondendo al seguente questionario entro le ore 15.00
del giorno precedente:
https://forms.gle/UHx1pXW1xATTDiYK9
Gli iscritti riceveranno un promemoria via e-mail all’indirizzo specificato nel questionario, contenente anche il link Zoom per la
partecipazione da remoto e le istruzioni per ottenere eventualmente il certificato di presenza.

Pubblicato Interpello relativo a una supplenza per la seguente classe di concorso: BD02 - Conversazione in lingua straniera - tedesco - 6 h

X